Smartworking e sedentarietà hanno notevolmente annichilito la motivazione dei dipendenti, abbassando l’umore generale e con esso rendita ed entusiasmo sul lavoro.
In questo momento di necessaria ripresa, i Leader e le Risorse Umane sentono sempre più incalzante la necessità di riconnettere i propri team con i valori dell’azienda, ponendo le basi per un futuro aziendale quanto più florido possibile.
Intercettando questa necessità di riconnessione aziendale non solo tra le persone, ma anche con una nuova dimensione interiore personale oltre che di stimolo, la mia agenzia propone una formula di team building a tema green che immergerà i gruppi di lavoro in una dimensione totalmente inedita, allontanandoli dalle pareti domestiche e dal mindset di una routine ripetitiva e ormai noiosa, verso un nuovo impulso di scoperta, ispirazione e sprint, partendo proprio da ciò che di più autentico esiste: la natura incontaminata.
Che si tratti di natura del nostro territorio o estera, nella vicina Italia, assieme a guide certificate e altamente selezionate, siamo certi che queste esperienze di due giorni, regaleranno alle persone: tempo di qualità, emozioni, ritrovata meraviglia, arricchimento personale e nuovo impulso alle relazioni e alla complicità.
Il Ticino è una terra straordinaria, dove la natura vissuta ogni giorno spesso è data per scontata. In realtà è un luogo di grande privilegio che cela posti sconosciuti. Basti pensare al Mendrisiotto, una parte del Ticino tutta da scoprire e che pochi residenti conoscono a fondo; dal Monte San Giorgio che è Patrimonio dell’Unesco, al villaggio Tremona-Castello, alla Breggia e i vari sentieri tra i vigneti.
Volgendo lo sguardo alla vicina Italia, le esperienze cambiano e si tengono nei parchi naturali e nelle aree scenografiche più belle della penisola.
La preziosa collaborazione con un network di guide e molti enti con cui collaborano, permette uscite, di sicuro insegnamento, contenuti di qualità ed itinerari esclusivi (e limitati perché soggetti ad autorizzazioni speciali). Sono condotti da esperti e affermati professionisti, in grado di condividere con semplicità la propria esperienza ed il proprio sapere del territorio.
Appuntamenti unici che introducono ai diversi temi naturalistici trattati, con un occhio di riguardo alla biodiversità di ogni Parco, al confronto con il territorio a seconda della location e del periodo dell’anno, per stimolare i partecipanti a costruire una propria visione dell’esperienza e del paesaggio, le cui bellezze ed unicità sono un fondamento essenziale di questo viaggio.
Immersi in un contesto naturalistico di primissimo livello, i partecipanti avranno un permesso speciale per accedere alle aree protette selezionate dai rangers e dalle guide del Parco. Un’ occasione unica per poter visitare luoghi speciali altrimenti inaccessibili o difficilmente raggiungibili.
Esperienze responsabili, attente all’ambiente, nel rispetto di culture, luoghi e tradizioni, in cui trarre ispirazione dalla natura per riconnettersi con l’autenticità propria e del gruppo.
Nel Delta de Po’ per esempio, si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune o sacche e gli scanni.
Attività out of comfort zone indimenticabili, con accessi riservati, per vivere suggestive esperienze come la pesca delle anguille o la raccolta di cozze, vongole e ostriche secondo le più rispettose norme e tradizioni a documentare alcune aree difficilmente raggiungibili.