Quando a Lugano si parla di festività, gli sguardi si concentrano spesso sui luoghi simbolo del centro e l’attenzione è attratta da via Nassa, che quest’anno – dal 27 novembre 2025 – inaugura una nuova tradizione cittadina grazie al progetto “Natale tra le stelle”, promosso dall’omonima Associazione. La storica arteria commerciale si prepara a un mese di scenografie luminose, installazioni artistiche e momenti conviviali, pensati per residenti e visitatori.
Un avvio corale per il Natale in via Nassa
L’accensione delle luci, prevista giovedì 27 novembre alle 18.30, segnerà l’avvio ufficiale dell’iniziativa e si svolgerà in contemporanea con l’illuminazione dell’albero di Natale in Piazza Riforma. Un gesto simbolico, ma capace di creare un ponte tra gli spazi cittadini, invitando il pubblico a muoversi tra i portici della via, rivestiti per l’occasione da una moquette rossa, e le facciate storiche animate da proiezioni luminose.
La musica diffusa accompagnerà il percorso, insieme alle decorazioni e ai trenta abeti disposti lungo il tracciato. Un allestimento pensato per esaltare il carattere elegante della strada, trasformandola in una sorta di promenade natalizia.
Lo chalet gourmet come punto di incontro
Il cuore dell’iniziativa sarà lo Chalet Gourmet allestito in Piazzetta San Carlo, frutto della collaborazione tra Gastrosnack Bernasconi e Spirit of Wine. Lo spazio offrirà una selezione gastronomica improntata alla qualità, con proposte che spaziano dal Franciacorta alle ostriche francesi, dal foie gras al salmone Swiss Lachs.
Lo chalet sarà aperto dal 27 novembre al 24 dicembre, con i seguenti orari:
• giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 21.00
• sabato dalle 12.00 alle 18.00
• aperture straordinarie il 14, 21 e 23 dicembre
Una proposta pensata non solo per chi desidera un aperitivo ricercato, ma anche per chi cerca un luogo di sosta durante lo shopping natalizio.
Un progetto che punta a radicarsi
Secondo Roberto Mazzantini, presidente dell’Associazione Via Nassa, questa prima edizione mira a proporre “un Natale coerente con l’identità della via: ospitalità, eccellenza e cura del dettaglio”. L’idea è di dare vita a un’esperienza capace di dialogare con le attività commerciali, integrandole con atmosfera, sapori e musica.
L’iniziativa, se accolta con favore, potrebbe trasformarsi in un appuntamento ricorrente, contribuendo a ridefinire il modo in cui la città vive il periodo festivo. Un progetto che suggerisce la volontà di esaltare la tradizione, ma anche di rinnovarla attraverso linguaggi scenografici e proposte gastronomiche contemporanee.
In attesa che le luci si accendano ufficialmente, via Nassa si prepara dunque a diventare uno dei luoghi simbolo del Natale in città, un tratto di Lugano dove passeggiare sarà un modo per entrare, passo dopo passo, nell’atmosfera delle feste.



