Quali sono le principali novità in vista nel vostro settore?
«Direi senz’altro la definitiva affermazione delle lastre di grande formato, con uno spessore di pochissimi millimetri e una durevolezza, per quelle in gres porcellanato, addirittura superiore al granito. Queste superfici risultano essere particolarmente adatte per la realizzazione di piani di lavoro in cucina, di ante per mobili, oltre naturalmente al rivestimento e all’arredamento di intere parti di abitazione, indifferentemente se bagni, soggiorni o ambienti interni e/o esterni. Sul mercato sono già presenti piani di lavoro che, grazie al sistema ad induzione diretta, integrano al di sotto della lastra ceramica i punti di calore per la cottura, creando superfici integrate di aspetto estetico straordinario. Da considerare inoltre il fatto che il gres porcellanato è un conduttore di calore eccellente».
Quali sono i principali vantaggi derivanti dall’introduzione di questi grandi formati nell’edilizia e nell’arredamento?
«Il materiale ceramico presenta la caratteristica di essere praticamente indistruttibile, di non essere sensibile persino ai prodotti più aggressivi, di essere facilmente pulibile e di non assorbire le macchie, di resistere al calore, senza contare poi tutti i vantaggi estetici che esso offre. Per questo risulta essere particolarmente apprezzato da architetti, arredatori d’interni e cucinieri, anche per la gamma di colori che possono essere appositamente creati e che si abbinano benissimo ad ogni tipo di arredamento. Inoltre, l’attuale tecnologia digitale consente di riprodurre un’infinita serie di ceramiche a imitazione naturale, il che accresce ulteriormente la loro versatilità e moltitudine d’impiego, oltre che esprimere una qualità estetica invidiabile e unica».
www.gehri.com