Quella tra la Società Navigazione del Lago di Lugano e la Aziende industriali di Lugano, nel ruolo di Energy Partner è un accordo storico, che mette una pietra importante, chiave, nel processo di ammodernamento della mobilità della Città e del suo lago.
Traguardo fondamentale per le due storiche aziende luganesi, la creazione di una mobilità completamente elettrica e sostenibile sul Ceresio, prevedendo una strategica e pluriennale collaborazione per raggiungere la completa elettrificazione della flotta di SNL e la creazione di strutture di ricarica efficienti e moderne.
Tanto per iniziare, nei prossimi mesi le due aziende realizzeranno, nella zona del Debarcadero di Lugano Centrale, la prima struttura interamente dedicata alla ricarica elettrica veloce sul Lago di Lugano.
Grazie alla collaborazione tra le due aziende luganesi, oggi è già attivo l’impianto di ricarica lenta dei battelli all’interno del cantiere SNL di Cassarate, completato a settembre 2021.
Ma grazie a questa nuova fase, SNL potrà contare sulle più moderne tecnologie con soluzioni innovative in materia di forniture e approvvigionamento energetico.
“Si tratta di un tassello fondamentale – racconta Agostino Ferrazzini, Presidente di SNL – che oggi consente al Lago di Lugano e alla sua navigazione ecologica di raggiungere un nuovo traguardo. Sono lieto che SNL possa contare sul sostegno di AIL come Energy Partner, che fin da subito ha creduto nel progetto e condiviso con noi il forte legame verso il territorio e la convinzione che la rotta verso l’elettrificazione sarà fondamentale non solo a livello ticinese, ma che possa anche rivoluzionare l’intera navigazione su laghi e fiumi svizzeri. Questo progetto rafforza la sensibilità di SNL verso la responsabilità sociale di impresa, solido pilastro su cui strutturare lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle nostre attività”.
“Ringraziamo la Società Navigazione del Lago di Lugano – fa eco Andrea Prati, CEO di AIL – per la fiducia che ci ha concesso, scegliendoci come Energy Partner del progetto Venti35 zero emission ships. Siamo orgogliosi di potere contribuire alla realizzazione di progetti innovativi come questo, che fanno crescere il nostro territorio e che lo qualificano sotto l’aspetto della sostenibilità. Il nostro impegno è di promuovere e sostenere soluzioni energetiche efficienti, a salvaguardia dell’ambiente e a beneficio della qualità di vita del cittadino di oggi e di domani”.
Sarà la MNE Ceresio 1931, che già vanta un primato d’eccellenza per la navigazione elettrica in Svizzera, il primo battello a utilizzare la struttura di ricarica veloce della Città di Lugano. Dallo scorso autunno, la storica imbarcazione è attiva sulla “Green Line”, la prima linea 100% elettrica del lago Ceresio, che collega Lugano, San Rocco e Gandria.
“I risultati che saranno raggiunti grazie alla collaborazione tra SNL e AIL – commentano in una nota i vertici delle due aziende – andranno a beneficio di tutta la comunità e delle future generazioni. Un percorso verso una nuova mobilità sul Ceresio dagli elevati standard qualitativi; un rinnovato impulso sia in tema di turismo green, sia di salvaguardia e tutela del patrimonio naturale che caratterizza l’unicità del lago, una risorsa fondamentale per lo sviluppo di tutta la regione”.