È stata un successo l’asta benefica organizzata nella sala eventi del Casinò Lugano: 52 opere d’arte digitale, create in esclusiva da NOKU SA per la Casa da gioco luganese. Una collezione unica del suo genere per soggetto, design e valore.

Il ricavato della battitura d’asta – 10.000 franchi – è stato devoluto interamente alla Fondazione Bambino Malato della Svizzera Italiana.

L’asta (divisa in due fasi: una silente a busta chiusa e l’altra attiva con battitura in tempo reale), è stata impreziosita da diverse presentazioni, tra cui quella di Lars Schlichting sul suo nuovo libro Dream vs Regulators e quella di Filippo Lombardi sulla volontà della Città di Lugano di innovarsi ed essere orientata verso il futuro.

La serata ha riscosso un notevole successo sia per l’obiettivo sia per la particolarità e unicità delle proposte d’arte NFT, il cui design e peculiarità hanno entusiasmato i presenti.
Gli artisti, infatti, hanno presentato le loro offerte dimostrando un sincero interesse nel contribuire a fini benefici.

Domenico Gallotta – membro di direzione di Casinò Lugano SA e direttore della piattaforma online swiss4win.ch e Roberto Gorini – alla guida di NOKU – mattatori della serata, si sono detti estremamente soddisfatti dell’esito dell’asta benefica e hanno espresso la loro gratitudine agli ospiti per la generosità dimostrata. L’evento ha comprovato ancora una volta come l’unione di forze e il coinvolgimento della comunità possano fare la differenza per coloro che hanno bisogno di aiuto.

“Siamo profondamente grati a coloro che hanno partecipato a questa asta benefica per fare del bene attraverso l’arte – afferma Domenico Gallotta – “La nostra collezione ha un valore importante per la nostra azienda anche perché rappresenta, di fatto, uno strumento per il cambiamento sociale e l’opportunità di canalizzare il potere dell’arte e dell’innovazione per scopi nobili.” Un aperitivo con DJ set in terrazza ha chiuso la serata e un rinfrescante cadeau di Erbe Ticino è stato offerto a tutti gli ospiti come segno di ringraziamento.

“Questa iniziativa è unica per diversi motivi – interviene Paolo Sanvido: ha presentato una prima assoluta a livello mondiale con una raccolta autentica ed irripetibile garantita dalla tecnologia blockchain e ha voluto unire la passione per l’arte con l’empatia verso coloro che si trovano in situazioni difficili”.