Si tratta di un team giovane e motivato, che conduce ricerche su questioni relative alla distribuzione del reddito, al bilancio statale, alle opportunità di promozione sociale e alla Svizzera come modello di successo. L’obiettivo dell’IWP è “Una economia politica per tutti. Da un lato – spiega Christoph Schaltegger – vogliamo contribuire a formare il dibattito di politica economica in Svizzera e fornire le basi per decisioni fondate con dati, fatti e cifre. Dall’altro lato, prepariamo i risultati delle nostre ricerche e i contenuti sulla politica economica svizzera in modo comprensibile e li rendiamo accessibili a tutti i cittadini”.
A continuare il discorso è René Scheu, che aggiunge: “Il nostro sondaggio tra i giovani e i giovani adulti mostra chiaramente che c’è un grande bisogno di conoscenza sui temi del debito nazionale e della giustizia intergenerazionale. Ma c’è anche un grande bisogno di conoscenza: Le percezioni spesso non coincidono con la realtà. Ci vediamo come un fornitore di servizi educativi per tutti con la nostra gamma diversificata di servizi”.
Chi sono i membri dell’IWP
Lo IWP è l’istituto di ricerca per la politica economica svizzera presso l’Università di Lucerna. Punta ad essere una voce attendibile e fondata sui fatti nelle attuali discussioni di politica economia. Lo IWP non rappresenta alcun interesse, non è al servizio di alcuna entità e non riceve istruzioni. Definisce autonomamente le proprie tematiche di studio e la ricerca della conoscenza in ambito scientifico è l’unico obbligo che riconosce. L’istituto mette la propria competenza economica a disposizione della collettività, basandosi su dati, cifre e fatti dimostrabili e classificandoli. Con la propria attività di ricerca lo IWP intende creare conoscenze e contribuire alla formazione dell’opinione pubblica. In tal senso assume una funzione di ponte tra la scienza e la società. Lo IWP rende i risultati della propria ricerca accessibili alla popolazione, da qui il motto «politica economica per tutti». Lo IWP trasmette conoscenze di politica economica in modo comprensibile, ribadendo l’approccio «politica economica per tutti». Lo IWP elabora conoscenze economiche di base anche per i più giovani, quindi, per la terza volta, «politica economica per tutti». I fattori di successo dell’istituto sono da un lato la credibilità a livello intellettuale e accademico, e dall’altro lato l’indipendenza politica ed economica. I due fattori sono garantiti dalle condizioni istituzionali generali. Lo IWP è sostenuto dall’Università di Lucerna e dalla Fondazione per la politica economica svizzera Stiftung Schweizer Wirtschaftspolitik. Il collegamento all’Università attraverso la cattedra del Prof. Dr. Christoph Schaltegger fornisce la garanzia del carattere scientifico della ricerca e della libertà accademica. Il finanziamento attraverso la Fondazione garantisce l’indipendenza economica.
I dirigenti dell’IWP
Christoph A. Schaltegger è direttore dello IWP e responsabile dell’area Ricerca e scienza. Cresciuto nei pressi di Basilea, ha studiato Scienze economiche all’Università della città sul Reno, dove nel 2003 ha conseguito il dottorato sulle istituzioni fiscali nel federalismo svizzero. In seguito è passato all’attività professionale politico-finanziaria. Fino al 2008 ha lavorato come referente del consigliere federale Hans-Rudolf Merz nel Dipartimento federale delle finanze. In seguito, nel suo ruolo di membro della direzione, ha diretto il settore di politica finanziaria e fiscale nell’associazione mantello dell’economia svizzera. Nel 2009 ha ottenuto l’abilitazione all’Università di San Gallo. Dal 2010 il Prof. Christoph A. Schaltegger è ordinario di Economia politica all’Università di Lucerna e insegna anche Finanze pubbliche all’Università di San Gallo. Pubblica regolarmente su riviste scientifiche, redige libri, effettua numerose perizie scientifiche e in base alla classifica del Neue Zürcher Zeitung è uno degli economisti più influenti della Svizzera.
René Scheu è amministratore dello IWP ed è responsabile per l’ambito operativo e la comunicazione. È cresciuto in una piccola fattoria nella Valle della Sihl, a dieci chilometri da Zurigo. Dopo aver frequentato il ginnasio, ha studiato filosofia e linguistica e letteratura italiana all’Università di Zurigo e ha conseguito il dottorato con un lavoro sulla filosofia contemporanea. Dal 2016 a giugno 2021 è stato responsabile dell’inserto culturale del «Neue Zürcher Zeitung», dopo essere stato direttore della rivista di dibattito «Schweizer Monat». René Scheu ha pubblicato con case editrici prestigiose, dopodiché ha redatto e pubblicato vari libri menzionati anche su testate come «Neue Zürcher Zeitung», «TagesAnzeiger», «Tageszeitung» o «Repubblica». Le ultime pubblicazioni: «Gespräch und Gestalt: Entspannte Gespräche mit Ayaan Hirsi Ali, Peter Sloterdijk, Slavoj Zizek und anderen» (Dialogo e forma: tranquille chiacchierate con Ayaan Hirsi Ali, Peter Sloterdijk, Slavoj Zizek e altri, NZZ Libro, 2021) e «Zukunft des Staates – Staat der Zukunft» (Futuro dello stato – stato del futuro, con Hans Ulrich Gumbrecht, presso Reclam, 2021).
Direzione delle sezioni
Melanie Häner dirige la sezione « Politica sociale» dello IWP. È cresciuta in un paesino di cinquecento anime alle porte di Berna. Dopo la laurea triennale in Scienze dei media e della comunicazione all’Università di Friburgo (Svizzera), ha conseguito il master in economia politica all’Università di Lucerna. Sta ultimando la sua tesi incentrata sulla mobilità sociale in Svizzera e sull’influsso della scelta del partner sulla disparità di reddito e patrimonio. I risultati della sua ricerca destano grande interesse nel pubblico e vengono ripresi da numerose testate, dal «Neue Zürcher Zeitung» fino a «Finanz und Wirtschaft». Durante il suo dottorato ha redatto perizie scientifiche e ha lavorato come consulente presso Swiss Economics, uno studio di consulenza economica di Zurigo. È anche borsista presso la Fondazione Svizzera degli Studi.
Marco Portmann è direttore della sezione «condizioni quadro politiche» dello IWP. È originario della periferia di Lucerna. Ha studiato Economia politica all’Università di Friburgo (Svizzera) dove ha conseguito anche il dottorato in scienze politiche. In qualità di assistente in capo, a Friburgo ha insegnato Economia internazionale, Disuguaglianza economica e istituzionale ed economia di genere. Marco Portmann ha lavorato presso l’Amministrazione federale delle contribuzioni dove si è occupato di svariate tematiche di politica fiscale. Allo IWP lo lega la sua vasta attività di ricerca nell’economia politica. Nel 2021 ha pubblicato il suo ultimo articolo «Mehrheitswahlen in Mehrpersonenwahlkreisen: Ein Schweizer Erfolgsrezept?» (Sistema maggioritario in collegi plurinominali: una ricetta svizzera di successo?) insieme a Reiner Eichenberger, Patricia Schafer e David Stadelmann in «Perspektiven der Wirtschaftswissenschaft» (Prospettive delle scienze economiche).
Martin Mosler dirige la divisione «Politica fiscale» dello IWP. Ha trascorso la gioventù nell’Assia, a Bad Homburg, per poi diventare un accademico giramondo. Ha studiato Economia politica con laurea triennale all’Università di Mannheim, alla Harvard University e al Massachusetts Institute of Technology, poi ha conseguito un master alla Barcelona School of Economics. Dopo alcune tappe alle Nazioni Unite e presso una delle principali banche tedesche, durante il dottorato ha lavorato all’istituto ifo di Monaco e ha fondato una start up per consulenze di economia politica. Ha scritto la sua tesi (per il dottorato in economia pubblica) sull’economia politica internazionale alla Ludwig-Maximilians Universität di Monaco e come ricercatore in visita in Israele e Cina. Martin Mosler può vantare quattro pubblicazioni su riviste scientifiche e ha pubblicato dozzine di articoli sulla politica applicata nei settori delle finanze pubbliche e dell’economia politica.
Direzione di produzione
Thomas Studer è direttore di produzione dello IWP. In qualità di relatore, è responsabile della rielaborazione e della trasmissione dei risultati della ricerca. Thomas è cresciuto ed è andato a scuola nel meraviglioso quartiere Wipkingen di Zurigo. Ha frequentato dei corsi alla scuola superiore serale poi ha studiato economia politica e storia economica all’Università di Zurigo; in seguito è stato assistente scientifico della cattedra di Economia politica all’Università di Lucerna. Ha conseguito il dottorato in economia con un lavoro sulla storia delle finanze federali. Nel frattempo ha seguito dei corsi di formazione in ambito giornalistico. Thomas Studer ha pubblicato alcuni articoli di storia economica sulle tendenze di centralizzazione in Svizzera e, insieme a Christoph Schaltegger, ha presentato un libro che ha destato molto interesse, dal titolo «Napoleons reiche Beute» (Il ricco bottino di Napoleone), sulla rilevanza del tesoro dello Stato di Berna sottratto nel 1798.
Direzione dell’ufficio
Monika Winter dirige l’ufficio dello IWP. Dopo una formazione professionale da odontotecnica, ha concluso un apprendistato commerciale per poi conseguire il diploma in economia aziendale alla Scuola universitaria professionale. Nei primi anni della professione ha esplorato il mondo come assistente di volo della Swissair. Successivamente ha collaborato con start up e global player, recentemente ha lavorato come Marketing, Communication & Event Manager per la Siemens di Zugo.