I Voxxed Days, nati come spin-off del Devoxx e presenti in tutto il mondo, sono giornate formative organizzate dai programmatori per riunire relatori di fama internazionale e locale, aziende leader nel settore e ingegneri del software.

L’evento ticinese, che è il primo in calendario per il 2025, è co-organizzato dall’Istituto sistemi informativi e networking della SUPSI, dalla Facoltà di scienze informatiche dell’USI e da Exteso. Il 2025 segna il 10° anniversario per Voxxed Days Ticino, che anche per questa occasione si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Lugano, venerdì 17 gennaio 2025, con un programma ricco di presentazioni da parte di relatori di livello nazionale e internazionale, che si rivolgeranno a una platea di centinaia di sviluppatori, aziende e sponsor provenienti da Ticino, Svizzera e Nord Italia.

Come da tradizione, i talk restituiranno un’immagine aggiornata e circostanziata delle grandi novità del settore dello sviluppo, con un focus su tematiche quali:

  • Architecture
  • Java
  • Blockchain
  • Build & Deploy
  • People & Culture
  • Data & AI
  • Security
  • Development Practices
  • Web & UI/UX

Gli speaker di Voxxed Days Ticino 2025

Sergi Almar, Yingkun Bai, Nikhil Barthwal, Luca Caputo, Matteo Codogno, Roberto Cortez, Giovanni Degiorgi, Mattia Dell’Oca, Kevin Dubois, Mario Fusco, Viktor Gamov, Daniel Garnier-Moiroux, Michele Giacobazzi, Grace Jansen, Stephan Janssen, Vadym Kazulkin, François Martin, Francesco Nigro, Grzegorz Piwowarek, Andrea Rubino, Ixchel Ruiz, Baruch Sadogursky, Carlos Sanchez, Cristian Schuszter, Luca Vajani, Maarten Vandeperre, Christian Woerz, Pawel Zajaczkowski, Daniele Zonca and Paco van Beckhoven.

L’evento è inoltre anticipato da tre workshop che avranno luogo giovedì 16 gennaio 2025 presso il Campus Est USI-SUPSI. Con posti limitati, i workshop sono un’occasione unica per immergersi a 360° nel mondo Voxxed per imparare, sviluppare e condividere con gli esperti del settore.

Federico Yankelevich, organizzatore di Voxxed Days dalla sua prima edizione, commenta:
«Voxxed Days Ticino si afferma come evento tecnologico unico nel suo genere indirizzato a un pubblico di sviluppatori competente e preparato. L’edizione ticinese dei Voxxed Days è la prima a calendario insieme a quella del CERN di Ginevra, organizzate back-to-back. Siamo felici di avere il sostegno di USI e SUPSI in qualità di co-organizzatori. Uno degli ingredienti di successo del Voxxed è proprio insito nella qualità dei temi ed eccellenza degli speaker che si alternano nella giornata».

Tiziano Leidi, Program Committee Chair di Voxxed Days Ticino e Direttore dell’Istituto sistemi informativi e networking della SUPSI, esprime soddisfazione:
«Quest’anno celebriamo i 30 anni di Java, un traguardo fondamentale per il linguaggio che ha segnato la storia dello sviluppo software. Vogliamo che Voxxed Days Ticino 2025 non sia solo un evento, ma un punto di riferimento per i nostri sviluppatori, in un anno che celebra il passato e guarda con entusiasmo al futuro.
Il 2025 segna un nuovo passo avanti per Voxxed Days Ticino, con una selezione di contenuti inediti, che riflettono le tendenze emergenti della tecnologia informatica, ad esempio nell’ambito dell’AI generativa. Voxxed Days Ticino rappresenta per SUPSI un’importante opportunità per consolidare il proprio ruolo come ponte tra il mondo accademico e quello professionale, favorendo lo scambio di conoscenze e l’innovazione tecnologica. Per questo motivo, essere co-organizzatori di un evento di tale rilevanza è per noi una scelta strategica e naturale».

Marc Langheinrich, Decano della Facoltà di scienze informatiche dell’USI, aggiunge:
«Siamo entusiasti di contribuire attivamente all’organizzazione di un evento di grande rilevanza per la comunità degli sviluppatori. Alla Facoltà di Scienze Informatiche dell’USI, il nostro impegno si concentra sia sulla formazione di futuri professionisti altamente qualificati, sia sullo sviluppo di progetti di ricerca all’avanguardia, con l’obiettivo di promuovere il trasferimento tecnologico a beneficio delle aziende del territorio in aree chiave della ricerca informatica come l’ingegneria del software, il data science e l’intelligenza artificiale».