Fine della carriera scolastica e trasferimenti, renderanno impossibile agli attuali rappresentati degli studenti in Senato di continuare il proprio mandato. Da lunedì sarà quindi possibile candidarsi per questo ruolo.
Che cos’è il Senato Accademico
Il Senato è un organo centrale del tessuto accademico, a cui spetta deliberare su numerose decisioni importanti allo sviluppo dell’Università: tra le altre cose nomina i professori e rinnova i loro contratti, ratifica i regolamenti degli studi, discute il budget e la pianificazione strategica.
I rappresentanti degli studenti eletti in Senato sono inoltre membri dell’organo di governo della Corporazione degli studenti, la struttura che porta la voce del corpo studentesco nelle sedi competenti e decide in prima istanza come usare il budget che l’Università mette a disposizione della Corporazione per promuovere la vita universitaria.
Chi ha diritto a candidarsi
Come previsto dall’ Art. 11 del Regolamento del Senato accademico il “corpo studentesco elegge uno studente per facoltà, ciascuno con un supplente”. Ogni studente/ssa può dunque candidarsi in coppia con un’altra/o compagna/o della stessa Facoltà, a prescindere dal percorso di studio seguito. La coppia deve stabilire chi sia il/la titolare e chi il/la supplente, che ne potrà fare le veci quando necessario.
Cosa fa il rappresentante degli studenti in Senato
I rappresentanti del corpo studentesco in Senato accademico sono anche coloro che guidano la Corporazione studentesca . Un ruolo che rappresenta un’occasione di arricchimento del proprio percorso formativo, di crescita e di partecipazione alla vita accademica.
In particolare, i rappresentanti del corpo studentesco :
- Siedono in Senato accademico in rappresentanza delle studentesse e degli studenti dell’USI: il senato ha l’obiettivo di rafforzare la coesione dell’Università e le/i rappresentanti hanno l’opportunità di far sentire la voce delle studentesse e degli studenti.
- Sono di diritto membri dell’organo di governo della Corporazione studentesca, il Consiglio studentesco, ruolo che rappresenta un’occasione di arricchimento del proprio percorso formativo, di crescita e di partecipazione alla vita accademica per fare la differenza e decide in prima istanza come usare il budget della Corporazione nell’ambito della promozione della vita universitaria, valutando proposte delle associazioni studentesche ed elaborando progetti propri. Il consiglio studentesco si riunisce di regola tre volte al semestre.
Come candidarsi
Le candidature vanno inoltrate attraverso la piattaforma www.senato.usi.ch (accessibile con il proprio NetId). Sarà possibile candidarsi a partire da lunedì 25 aprile 2022 (ore 09:00) fino a mercoledì 4 maggio 2022 (ore 23:59).
Quando si terranno le elezioni
Le elezioni si terranno da giovedì 5 maggio (ore 12:00) a domenica 15 maggio (ore 23:59) – sempre attraverso la piattaforma. Mentre i risultati verranno resi noti lunedì 16 maggio 2022, alle ore 14.00.
I rappresentanti eletti potranno quindi partecipare alla seduta del Senato prevista il 2 giugno 2022.
Il mandato dei rappresentanti delle studentesse e degli studenti termina il 31 agosto 2023.