Due importanti eventi formativi e di dialogo animano in questi giorni la cultura luganese
La fiscalità di domani: se ne parla al LAC
Il 9 maggio al LAC si parlerà della La fiscalità di domani. L’incontro è organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI e considera la fiscalità come materia in continua evoluzione e che richiede, pertanto, un aggiornamento costante per tutti coloro che, quotidianamente, ne sono confrontati.
Durante l’incontro verranno affrontati, mediante relazioni tecniche e tavole rotonde, quattro dei temi più rilevanti e dibattuti nel panorama fiscale attuale:
- La proposta della CET-S di abolire il valore locativo della prima casa
- L’iniziativa popolare federale del PLR per iscrivere nella Costituzione federale il principio della tassazione individuale
- Il nuovo Accordo sui frontalieri e il trattamento fiscale del telelavoro
- Possibili riforme della Legge tributaria per rilanciare il Canton Ticino
All’evento prenderanno parte importanti personalità del mondo accademico (tra cui il Prof. Marco Bernasconi) del mondo politico (tra cui il Consigliere di Stato, Christian Vitta), dell’autorità fiscale (tra cui il Direttore della Divisione delle Contribuzioni del Canton Ticino, Giordano Macchi) e del mondo aziendale.
Violenza e linguaggio, la serata dibattito all’USI
Lunedì 16 maggio alle 18:30, invece, all’Auditorium del Campus Ovest USI, si parla di Violenza e linguaggio. Una serata di dibattito che si inserisce tra le attività del Progetto culturale della Facoltà di comunicazione, cultura e società “Convergenza e distanza”.
L’iniziativa nasce dal lavoro congiunto di due gruppi di ricerca che fanno capo al Progetto, “Contagio e contatto” e “Convergenza e distanza di persone e storie: storytelling, conflitto e giustizia riparativa”, e si sviluppa in collaborazione con il “Forum Svizzero per la Giustizia Riparativa”. La serata, in linea con la vocazione al terzo mandato dell’Università, intende promuovere una discussione aperta alla cittadinanza e al confronto con le istituzioni del territorio su un tema di attualità stringente come quello della violenza domestica, affrontato dall’autrice, Raffaella Scarpa, come un fatto di linguaggio e come conseguenza di un esercizio di potere.
Dopo i saluti iniziali di Sonja Hildebrand, Prorettrice USI per la ricerca nelle scienze umane e le pari opportunità, e Federica De Rossa, Professoressa straordinaria di diritto presso l’USI e Direttrice IDUSI, interverranno come relatrici:
- Raffaella Scarpa, Professoressa associata di linguistica italiana all’Università di Torino e Presidente del gruppo di ricerca “Remedia – lingua medicina malattia”
- Grazia Mannozzi, Professoressa ordinaria di diritto penale all’Università degli studi dell’Insubria e Componente del Gruppo di lavoro sulla Giustizia riparativa presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia
- Chiara Orelli Vassere, Coordinatrice istituzionale violenza domestica presso la Divisione della Giustizia
- Pepita Vera Conforti, Docente del modulo “Questioni di genere” al Corso di Giornalismo della Svizzera Italiana e membro della rete nateil14giugno.ch.
Modera: Sara Greco, Professoressa straordinaria di argomentazione presso l’USI e Vice-Decana della Facoltà.