Nomina prestigiosa – e importante riconoscimento alla sua carriera – per Franco Gervasoni, Direttore generale della SUPSI, che diventa anche Presidente della Camera delle scuole universitarie professionali dell’associazione mantello che promuove la cooperazione e il coordinamento tra le università svizzere.
Il professor Franco Gervasoni succede a Luciana Vaccaro, Rettrice della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO), che diventa Presidente di swissuniversities da febbraio 2023.
In passato, tra il 2015 e il 2021, il Direttore generale della SUPSI ha ricoperto la carica di vicepresidente della Camera delle SUP e tra il 2017 e il 2021 è stato Presidente della delegazione Pianificazione strategica di swissuniversities.
Oggi, nel suo nuovo ruolo, Franco Gervasoni lavorerà insieme alle colleghe e ai colleghi per rafforzare ulteriormente il profilo delle Scuole universitarie professionali, il loro concreto impatto nella società e il loro ruolo nello sviluppo del panorama accademico svizzero e internazionale, in stretta cooperazione con le Camere delle Università e delle Alte scuole pedagogiche.
«In un periodo storico contraddistinto da cambiamenti e da prospettive stimolanti e incerte, la formazione e la ricerca delle SUP rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile della società, grazie alla loro qualità, all’ampiezza del ventaglio di discipline e al forte radicamento nei territori di riferimento» commenta Franco Gervasoni. «Per questo dovremo continuare anche nei prossimi anni a impegnarci per dimostrare con i nostri risultati che i finanziamenti nella politica universitaria costituiscono uno degli investimenti più preziosi per la crescita delle giovani generazioni e la qualità della nostra vita più in generale, come ben descritto nelle Pianificazioni strategiche attuali e 2025-2028 di swissuniversities».
Il curriculum di Franco Gervasoni
Franco Gervasoni è laureato in ingegneria civile al Politecnico federale di Zurigo.
Dopo un decennio nell’economia privata, ha iniziato la sua attività all’interno della SUPSI nei settori dell’ambiente, delle costruzioni e del design, diventandone Direttore generale nel 2008.
È membro individuale della SATW e vicepresidente della Fondazione FH Schweiz.