L’edificio della SUPSI, sviluppato su 5 livelli, con superficie complessiva di 19.400 mq, ospita spazi adibiti ad aule, uffici, laboratori, locali tecnici, aree comuni e mensa.
Sotto esame nell’attribuire la certificazione Minergie sono state la valutazione della coibentazione dell’involucro dell’edificio, il rispetto dei parametri energetici e la verifica del ricambio costante d’aria e del comfort termico nella stagione estiva negli ambienti interni. Tutti aspetti attentamente curati nella progettazione e realizzazione del Campus.
La qualità dell’aria all’interno degli edifici assume un ruolo sempre più importante poiché in media passiamo quasi il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. Aspetto ancor più importante in un contesto scolastico e di ricerca universitaria dove, e diversi studi lo confermano, la scarsa qualità dell’aria interna ha ripercussioni negative sull’organismo e sulla capacità di concentrazione e il rendimento scolastico.
La conferenza si inseriva nel contesto del progetto Interreg “Qualità dell’aria negli edifici scolastici – QAES”, finalizzato ad analizzare la situazione nelle scuole sia in Svizzera sia in Italia, oltre che a sviluppare validi metodi atti a garantire un’ottima qualità dell’aria.
Nel nuovo Campus di Mendrisio l’impianto di ventilazione permette di garantire un costante ricambio dell’aria interna, recuperando l’energia dall’aria viziata e garantendo l’abbattimento e rispettivamente la filtrazione di odori, batteri, polveri fini e dei virus, aspetto quest’ultimo di grande attualità per la qualità dell’aria in ambienti chiusi in relazione al Coronavirus.
A ricevere la certificazione il Prof. Silvio Seno, Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, consegnato da Milton Generelli, Direttore dell’Agenzia Minergie Svizzera italiana, che ha sottolineato l’importanza che Minergie dedica alla qualità dell’aria interna, al pari dei requisiti che lo standard richiede in termini di efficienza energetica.
Dal canto suo il Direttore Seno ha affermato: “Siamo particolarmente contenti di abitare un campus che riceve il certificato Minergie perché il dipartimento ha una forte tradizione e vocazione per i temi che riguardano la sostenibilità: in particolare fa molta ricerca e formazione sulle tecnologie che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra che si attua anche attraverso il basso fabbisogno energetico degli edifici. Inoltre siamo sempre più attenti a far sì che lezioni, studio e lavoro si svolgano in spazi che abbiano un’ottima qualità dell’aria”.