Il 23 febbraio, apre al Teatro dell’architettura Mendrisio La Scuola di Mendrisio: Un Progetto – Attività Didattica 2022/23, una mostra unica. Fino al 30 giugno 2024, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’ecosistema creativo e formativo dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana (USI), grazie a un’esperienza coinvolgente curata da Marco Della Torre e Manuel Orazi.

L’evento sarà inaugurato il 22 febbraio 2024, alle 18:30, con un intervento del Direttore dell’Accademia di Architettura, il Prof. Walter Angonese. Questo evento segna l’inizio di una panoramica innovativa sulle sfide e le aspirazioni della scuola di architettura.

Riflessioni sul passato e prospettive future

L’Accademia di Architettura, sin dalla sua fondazione nel 1996, si è distinta per un approccio didattico pionieristico. Rifacendosi a principi innovativi ereditati dalle grandi scuole del passato, come la Bauhaus e la Hochschule für Gestaltung di Ulm, l’Accademia di Mendrisio ha sempre mirato a preparare gli architetti del futuro con una mentalità aperta e sperimentale.

La mostra non è solo un’esposizione dei progetti realizzati, ma anche un’occasione per una profonda riflessione sulla natura stessa dell’architettura come disciplina. In un’epoca in cui le sfide urbane e ambientali sono sempre più complesse, l’Accademia si interroga sul proprio ruolo nel plasmare il futuro dell’architettura.

Esplorando l’eredità e guardando avanti

Attraverso un percorso espositivo accuratamente progettato, i visitatori saranno condotti attraverso gli atelier di progettazione, le discipline storico-umanistiche, le tecnologie costruttive innovative e molto altro ancora. Gli esiti degli atelier di progettazione, suddivisi per gruppi tematici, offriranno una panoramica delle molteplici intenzioni e vocazioni degli studenti e delle studentesse.

Ma la mostra va oltre la mera esposizione di risultati. Grazie a interviste con studenti, assistenti e docenti, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella comunità vivace e diversificata che caratterizza il campus dell’Accademia di Mendrisio.

Un progetto collettivo

La mostra è il risultato di un impegno collettivo: studenti, assistenti, docenti e il supporto organizzativo dell’Accademia di Architettura dell’USI hanno contribuito con testi, progetti, immagini e modelli. I curatori della mostra saranno disponibili per visite guidate, offrendo un’opportunità unica di approfondimento e dialogo.