Presentato il nuovo programma per startup innovative, organizzato congiuntamente da Fondazione Agire e Centro Promozione Start-Up. Boldbrain Startup Challenge nasce dall’evoluzione della precedente StartCup Ticino, con l’intento di offrire a 20 startup alle prime armi, un percorso formativo di tre mesi che le aiuti ad assumere un’identità e a proseguire in modo solido nell’impostazione del loro business. Voluto e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Canton Ticino, con l’importante contributo della banca EFG, il programma prende avvio all’inizio di settembre per concludersi con la premiazione del 4 dicembre, presso l’USI di Lugano, dove saranno premiate le cinque idee più promettenti. Le principali caratteristiche del nuovo programma sono l’ottimizzazione del percorso di accelerazione e l’apertura a candidature provenienti da fuori Cantone. In palio premi in denaro per un totale di 120.000 CHF e altre prestazioni per un valore complessivo di oltre 50.000 CHF. Da quest’anno il programma avrà un nuovo nome e un nuovo brand, Boldbrain Startup Challenge, e verrà presentato anche fuori Cantone. Il nuovo programma si inserisce nel panorama dei programmi analoghi già esistenti in Svizzera, distinguendosi dagli altri per due importanti componenti. La prima è che Boldbrain si rivolge alle startup nella cosiddetta fase «early stage», ossia quando l’idea è in fase iniziale o poco più, e tutto il resto è ancora da costruire. La seconda peculiarità dell’acceleratore ticinese è quella di essere aperto a tutti i settori imprenditoriali: Boldbrain infatti non pone limiti alle idee, l’unica condizione richiesta è il carattere innovativo e scalabile del progetto. A completare il tutto, l’introduzione di un Investor Day, giornata dedicata alla messa in rete di Alumni (partecipanti all’edizione del precedente anno) con potenziali investitori. Con questo progetto gli organizzatori si pongono l’obiettivo di competere con i maggiori programmi svizzeri ed esteri dedicati alle startup. Negli anni, Boldbrain dovrà crescere ed essere riconosciuto come il primo acceleratore nazionale nel segmento «early stage». Boldbrain mira da un lato al recupero di «cervelli» nativi che, ad esempio per motivi di studio, si sono allontanati dal Ticino e stabiliti Oltralpe o all’estero, e dall’altro ad attrarre delle buone idee imprenditoriali a carattere innovativo. L’insediamento di nuove startup in Ticino potrà rivitalizzare il tessuto economico con imprese di qualità che creano valore in termini di indotto e di manodopera locale altamente qualificata.


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome