Un leader nell’innovazione sostenibile assume il timone per la transizione energetica

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) annuncia con entusiasmo la nomina del Prof. Dr. Francesco Frontini come Direttore dell’Istituto per la Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito (ISAAC). La designazione, in vigore dal 1° settembre 2024, segna un capitolo fondamentale per l’istituto, impegnato nella ricerca e nell’innovazione per la transizione energetica.

Il Prof. Dr. Francesco Frontini, laureato in Ingegneria edile e Architettura presso il Politecnico di Milano, vanta una carriera di successo che include un dottorato di ricerca con lode nel 2009 per lo sviluppo di una facciata multifunzionale BIPV (Building Integrated Photovoltaics). La sua esperienza comprende collaborazioni con istituti di ricerca di risonanza mondiale, consolidando la sua posizione di esperto nel campo dell’energia solare.

Entrato a far parte della SUPSI nel 2011, il Prof. Frontini ha ricoperto ruoli chiave, contribuendo in modo significativo alla ricerca e alla formazione nel settore delle costruzioni e dell’energia. Oltre a dirigere il Settore Sistema edificio, ha guidato attivamente l’Area Sostenibilità del corso di laurea in Architettura, dimostrando un impegno costante verso l’innovazione sostenibile.

In risposta alle sfide climatiche attuali, il Prof. Frontini ha dichiarato: “Con un approccio innovativo e il supporto delle solide risorse a disposizione, miriamo a sviluppare competenze di punta nei settori chiave come quello delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della digitalizzazione.”

L’ISAAC promuove la transizione energetica attraverso approcci inter- e transdisciplinari, focalizzandosi su aree cruciali come la caratterizzazione del fotovoltaico, l’integrazione nell’edificio, la gestione intelligente dell’energia rinnovabile e l’efficientamento energetico degli edifici. Le quattro aree scientifiche dell’ISAAC, ovvero Settore fotovoltaico, Sistemi energetici, Sistema edificio ed Energia sostenibilità e territorio, riflettono l’impegno dell’istituto per una società a zero emissioni.

La SUPSI esprime gratitudine al precedente Direttore dell’ISAAC, Roman Rudel, per il suo contributo fondamentale e auspica che il Prof. Frontini porti avanti l’eredità di eccellenza scientifica e innovazione.

Con una visione chiara e l’impegno per uno sviluppo sostenibile, il Prof. Francesco Frontini si prepara a guidare l’ISAAC verso nuovi traguardi nella ricerca e nell’innovazione per un futuro energetico sostenibile.