Sempre più i proprietari di stabili e oggetti immobiliari ricercano, nei partner a cui si affidano, conoscenze trasversali, così come ricercano consulenza esperta in campo di ammodernamento e valorizzazione degli immobili. WMM Real Estate Management, con sede a Lugano, ha da tempo identificato questa richiesta proveniente dal mercato, e per questo ha assunto una struttura che la rende un interlocutore unico, in grado di soddisfare le necessità e i desideri di singoli proprietari di immobili, comunioni condominiali e investitori istituzionali.
La forza del Gruppo, la cura del singolo
L’azienda, associata a CATEF / SVIT, è parte del Gruppo WMM (Wullschleger Martinenghi Manzini), che riunisce nella sede unica luganese oltre settanta professionisti in ambito di consulenza patrimoniale, societaria, fiscale e immobiliare. La collaborazione costante ed efficiente tra le differenti aree del Gruppo consente al cliente di accedere ad un’ampia offerta di servizi puntuali e personalizzati. In ambito di amministrazione di stabili a reddito, WMM Real Estate rappresenta numerosi proprietari, che nel Gruppo trovano soluzioni e risposte esperte per quanto concerne ogni aspetto dell’immobile, dalla contabilità e l’allestimento della documentazione all’incasso di pigioni e spese, dalla gestione dei rapporti con inquilini e fornitori fino alla cura di aspetti promozionali, legali e fiscali.
Per quanto concerne l’amministrazione di stabili a reddito, WMM Real Estate fornisce servizi mirati a ridurre il tasso di oggetti sfitti. Spesso, infatti, le aziende che operano nel settore immobiliare tendono a porre principalmente l’accento su compravendita e intermediazione, a scapito di un mercato, quello degli affitti, che viene a volte visto come secondario e complementare. Forte di una lunga esperienza nella ricerca di inquilini – oltre che di mandati di prima locazione – WMM Real Estate garantisce ai proprietari di stabili a reddito servizi professionali in ambito di promozione degli oggetti in affitto, avvicendamento degli inquilini e gestione dei rapporti con essi, dalla prima visita alla stesura del contratto.
Nell’ottica di mantenere un’elevata attrattività degli oggetti sul mercato, WMM Real Estate fornisce inoltre consulenze in ambito di ammodernamenti e ristrutturazioni, facendo da tramite tra proprietario e artigiani, coordinando gli interventi e seguendo ogni fase del progetto. In quest’ambito, ogni oggetto rappresenta una sfida differente che richiede la gestione di aspetti di differente natura: l’attenzione ad ogni singolo caso e la proattività nella valorizzazione di ciascun oggetto è dunque parte del lavoro quotidiano.
Amministrazione condominiale: questione di fiducia
Nella Proprietà per piani, che dà vita a una comunità composta di numerosi comproprietari, l’amministratore assume una rilevanza molto elevata dal punto vista finanziario e gestionale, ma anche interpersonale e relazionale. In quest’ottica, gli amministratori di WMM Real Estate forniscono ai comproprietari servizi fondamentali – gestione delle assemblee, contabilità e bilanci, valutazioni e interventi tecnici – essendo al contempo tempestivi nella gestione delle urgenze. WMM Real Estate gestisce quindi i principali aspetti della gestione dell’immobile, dal contatto con gli artigiani alla valutazione di proposte assicurative, dalla manutenzione delle parti comuni a consulenze puntuali, al fine di garantire una quotidianità serena nel rispetto delle decisioni della comunità condominiale.
Il valore aggiunto dell’attività degli amministratori di WMM Real Estate, tuttavia, è rappresentato da una costante consulenza mirata alla valorizzazione dell’immobile a lungo termine: un monitoraggio costante dello stato dell’immobile, a livello di impianti e aspetti estetici, fa sì che comproprietari e amministrazione possano prevenire danni dovuti all’invecchiamento degli stabili, garantendo così il mantenimento del valore dell’immobile nel tempo. Per quanto, dunque, l’amministratore sia innanzitutto colui che mette in pratica le decisioni prese dai condomini, con essi stabilisce un rapporto di fiducia, che genera una collaborazione costruttiva duratura negli anni e che sta alla base dell’evoluzione futura dello stabile.