Possiamo tracciare un breve profilo della vostra azienda, dalla sua fondazione alle ultime espansioni?

«Wincasa è nata nel 1999 dalla fusione dei dipartimenti immobiliari di Winterthur Assicurazioni e Credit Suisse. Wincasa è una società affiliata di Swiss Prime Site dal 2012 e gestisce attualmente circa 232.000 immobili con un valore d’investimento di 70 miliardi di CHF. L’azienda è presente in 31 città (con sede principale a Winterthur) in tutto il paese. La filiale di Lugano è stata aperta nel 2008 e conta attualmente 14 collaboratori».

Nella vostra presentazione si parla di servizi integrali. Cosa si intende?

«Wincasa è un fornitore di servizi immobiliari che gestisce e amministra immobili per conto dei suoi proprietari, ma non costruisce né possiede immobili. Con circa 970 specialisti, offriamo ai nostri clienti un ampio portafoglio di servizi che copre l’intero ciclo di vita degli immobili: dalla progettazione, alla costruzione e gestione fino alla rivitalizzazione e al riposizionamento».

Qual è l’impegno di Wincasa per la sostenibilità?

«In qualità di società del gruppo Swiss Prime Site, la gestione della sostenibilità di Wincasa è integrata nella strategia del gruppo, è orientata verso i sei obiettivi di sviluppo sostenibile e resa operativa nell’ambito dei processi aziendali. Wincasa offre ai propri clienti iniziative aziendali di sostenibilità e una gamma specifica di servizi in questo campo. Siamo consapevoli che il settore immobiliare svolge un ruolo chiave nell’attuazione dello sviluppo sostenibile nazionale e che gli aspetti della sostenibilità sono fondamentali per mantenere e aumentare il valore per i nostri clienti. Di conseguenza, sosteniamo i proprietari di immobili su vari livelli nello sviluppo sostenibile del loro portafoglio immobiliare. Ci occupiamo assiduamente delle tendenze, degli sviluppi e delle mutevoli condizioni legali nel settore della sostenibilità, che hanno un impatto sui portafogli immobiliari che gestiamo. Attualmente si tratta di temi quali la riduzione delle emissioni di CO2, le certificazioni e le valutazioni di sostenibilità, lo sviluppo dell’elettromobilità e il consumo proprio di energia elettrica fotovoltaica o la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica».

Wincasa offre ai suoi clienti una vasta gamma di servizi. Può farci qualche esempio?

«Le aree tematiche che trattiamo sono molto eterogenee e dipendono, tra l’altro, dalla strategia di sostenibilità individuale del cliente e dal focus scelto. Nel nostro team di sostenibilità disponiamo di specialisti che si occupano di temi come la gestione dell’energia, il bilanciamento di CO2/energia grigia, lo sviluppo di percorsi di riduzione di CO2 per i portafogli immobiliari, la sostituzione dei combustibili fossili, la certificazione/valutazione, l’approvvigionamento energetico e le iniziative per la promozione delle energie rinnovabili (ad es. impianti fotovoltaici). Poiché la questione dell’energia e delle emissioni di CO2 gioca un ruolo centrale nel settore immobiliare, gestiamo i mandati di controllo energetico e di ottimizzazione operativa (CE/OO) per i proprietari istituzionali. Per i grandi portafogli immobiliari, l’energia e le emissioni di CO2 sono determinate in modo strutturato e rese trasparenti. Con l’implementazione di ottimizzazioni operative in loco, l’efficienza energetica del portafoglio viene dunque ottimizzata e allo stesso tempo si riducono le emissioni di CO2 e i costi energetici. Per quanto riguarda l’energia e le emissioni di CO2 nel portafoglio immobiliare, ci avvaliamo della trasparenza generata da un mandato CE/OO al fine di sviluppare insieme al cliente un percorso di riduzione di CO2 per il portafoglio immobiliare e avviare le misure che ne derivano sui singoli immobili».

Come si possono quantificare queste misure e questi obiettivi?

«Un esempio tangibile è rappresentato dal consumo di energia e dalle relative emissioni di CO2. Il fatto di raccogliere e valutare i dati nell’ambito della gestione sistematica dell’energia offre ai proprietari di immobili la trasparenza desiderata sia a livello di portafoglio che di proprietà. I dati chiave sul consumo energetico, il mix energetico e le emissioni di CO2 sono oggi indispensabili e vengono utilizzati anche come parametri di controllo e di comunicazione».

Guardiamo per un attimo al futuro. In che modo Wincasa contribuirà allo sviluppo sostenibile del mercato immobiliare svizzero?

«Siamo convinti che la sostenibilità nel settore immobiliare sarà integrata a lungo termine nei modelli e nei processi aziendali esistenti e contribuirà a mantenere e ad aumentare il valore degli immobili nell’ambito della gestione del rischio. In qualità di fornitore integrale di servizi immobiliari e di interfaccia tra proprietario e utente, Wincasa svolge un ruolo fondamentale in questo processo. La continua trasformazione del settore immobiliare, guidata dalle nuove tecnologie, dagli sviluppi sociali e, non da ultimo, dal cambiamento del quadro normativo, offre l’opportunità di progettare nuovi servizi e modelli aziendali sostenibili ed è su questo che vogliamo lavorare insieme ai nostri clienti».

Wincasa SA

Via F. Pelli 1
Casella postale
CH-6900 Lugano
Phone +41 91 914 94 39
www.wincasa.ch