Come mai avete deciso di ritornare a Dubai? Ne avevamo parlato a fine 2021, quando siete stati invitati a visitare, in esclusiva, il grattacielo più alto al mondo: il Burj Khalifa…
«Sì, ricordo bene quel viaggio, Dubai è una città in continua evoluzione, dove si costruisce ventiquattro ore su ventiquattro, un luogo capace di mutare a una velocità indescrivibile rispetto alle tempistiche europee. Ma non è stato questo il motivo per cui abbiamo deciso di riportare Dubai a Lugano, bensì una richiesta specifica arrivata da un nostro cliente che, dopo aver acquistato con noi un’esclusiva proprietà nel Luganese, ha chiesto se “per caso” non avessimo dei contatti con gli Emirati Arabi. Una domanda che mi ha fatto sorridere, anche perché la forza di Wetag viene anche dalle sue preziose affiliazioni, penso a Christie’s con la quale abbiamo collaborato in questo caso, ma anche a Luxury Porfolio International, Leading Real Estate Companies of the World e Eren, the European Real Estate Network. Ma torniamo a noi: questa specifica esperienza ci ha fatto riflettere e abbiamo pensato di proporre la meta e l’investimento anche ad altri clienti».
A rappresentare Dubai a Lugano un agente di Christie’s Dubai…
«Stiamo attraversando un periodo dove molte famiglie si stanno interessando a Dubai. Oggi Dubai offre una stabilità finanziaria importante, a differenza di altri Stati ha un governo compatto, solido e vuole garantire la miglior qualità di vita ai propri abitanti, creando una città sicura e forte. Parlando di sicurezza non dobbiamo dimenticare che in città convivono duecento diverse nazionalità e grazie alla politica adottata la criminalità è prossima a zero. Bisogna considerare che a Dubai l’economia è legata solo in piccola parte alle risorse del sottosuolo, come il petrolio; quindi, la strategia scelta è quella di investire sempre più nelle infrastrutture turistiche, nel settore medico ospedaliero, nell’alta tecnologia e intelligenza artificiale, così come nel manifatturiero».
Un Paese in crescita costante, ma che diventa soprattutto allettante per la sua fiscalità…
«Assolutamente, questo è un fattore importante per chi decide di scegliere Dubai, non ci sono tasse sui redditi personali, né sui beni immobiliari. Vengono tassati unicamente gli utili aziendali che superano i centomila euro (parliamo di una tassazione che si aggira attorno al 9%)».
Philipp Peter, se lei dovesse consigliare Dubai a qualcuno, a che tipologia di cliente penserebbe?
«Dubai è un mercato vivace, adatto a chi desidera una casa di vacanza, così come chi è alla ricerca di un nuovo domicilio fiscale. Se osserviamo la situazione attuale in Europa ci sono cambiamenti importanti che stanno spostando gli investitori verso gli Emirati Arabi: a Londra, per esempio, hanno tolto le agevolazioni fiscali, l’Italia propone sì una tassazione forfettaria che abbiamo visto cambiare già in pochi anni e, inoltre, l’instabilità politica, in alcuni casi, non convince. La Svizzera è una meta che piace, ma i cantoni più interessanti restano Ginevra e Ticino. Poi naturalmente si possono scegliere anche le Bahamas, ma è un altro tipo di viaggio. Dubai invece è facilmente raggiungibile ed è una città che offre anche grandi possibilità commerciali, di crescita, con clienti che arrivano da tutto il mondo».
Rivolgendoci al partner locale di Wetag chiediamo se il Prodotto Interno Lordo dell’Emirato, in continua crescita, sia – secondo le loro proiezioni interne – una tendenza a lungo termine
«Sì, perché si tratta di un piano urbanistico visionario, parliamo del 2040. I dati indicano che Dubai raggiungerà i 5.8 milioni di abitanti e l’economia nazionale arriverà a 32 trilioni di Dirham (7.6 trilioni di franchi svizzeri), aggiungendo altre 400 città al suo network di scambi commerciali. Dubai ha una strategia e un programma di crescita ben studiato e questo piace agli europei. Tuttora ogni costruzione è monitorata da una commissione governativa che ne accerta la qualità. Ci sono possibilità di acquisto per tutti, appartamenti, ville e spazi commerciali per qualsiasi esigenza».
Una collezione firmata Bentley casa nel nuovo District 11, a Meydan, a soli venti minuti da Downtown. Costruzioni curate nel minimo dettaglio, immerse nella natura, completamente arredate. Le costruzioni verranno completate nel 2026. Prezzi che partono da circa 5.5 milioni di franchi.
Enara è la prima proprietà interamente commerciale sul canale di Business Bay. Ogni piano ha il suo giardino esterno e l’edificio dispone di un Club privato per chi ci lavora e l’accesso privato al Lana Hotel e a tutti i suoi servizi. La costruzione verrà ultimata nel 2028, il prezzo per un appartamento, parliamo di un piano, è di circa 7,5 milioni di franchi.
Il W Residence si trova sulla Marina di Harbour e offre servizi esclusivi come una piscina a sfioro esterna di 200 metri con aree lounge, una sala cinema, sala musica, sala giochi e club per bambini e un’incredibile vista sulla ruota di Dubai e le isole di Bluewater, l’Oceano e Dubai Marina. I prezzi partono da circa 1 milione di franchi.
Wetag Consulting Immobiliare SA
Riva Antonio Caccia 3
CH-6900 Lugano
Switzerland
+41 (0) 91 601 04 50
peter@wetag.ch