Un professionista con un know-how multidisciplinare, che rappresenta il proprietario dell’immobile nei confronti di terzi, garantendo che gli asset immobiliari vengano valorizzati, gestiti e trattati in conformità con le leggi e nel rispetto degli accordi contrattuali tra le parti.
Perché è necessario e quali sono le basi giuridiche
Il patrimonio immobiliare in Canton Ticino ricopre un ruolo importante sia a livello economico che sociale: errori in questo ambito possono avere conseguenze gravi, proprio come avviene per i patrimoni di tipo monetario. Per questo motivo, in Ticino chi effettua attività di mediazione o gestione di immobili per conto terzi sottostà obbligatoriamente alla Legge sull’esercizio delle professioni di fiduciario e deve essere in possesso della relativa autorizzazione cantonale (una sorta di “patente”) che viene concessa solo a chi ha i giusti requisiti dopo attenta analisi da parte di una commissione di esperti.
Chi non è in possesso di suddetta autorizzazione non può sottoscrivere mandati ed effettuare attività di compravendita o gestione immobiliare per conto terzi. Le autorizzazioni sono rilasciate a persone fisiche e hanno carattere personale. Le persone autorizzate vengono iscritte in un albo pubblico che anche il ciente finale può liberamente consultare (www4.ti.ch/di/dg/fiduciari/albo-online/albo), in modo da verificare se la persona (e la società) alla quale affida mandato per gestire o vendere il proprio immobile sia in regola con la legge.
All’Autorità di vigilanza compete la vigilanza prudenziale sull’esercizio delle professioni di fiduciario, ovvero il rilascio delle autorizzazioni ed il controllo delle attività, così come pure il perseguimento dell’esercizio abusivo della professione di fiduciario. Esistono infatti ancora casi di persone o società che effettuano questo lavoro abusivamente: chiunque può segnalarle suddetti casi alla SVIT o direttamente all’autorità di vigilanza.
Il fiduciario immobiliare: passato, presente e futuro
Il ruolo del fiduciario immobiliare è in continua evoluzione, che segue di pari passo gli importanti cambiamenti che avvengono sia a livello di società (aspetti legislativi, economici, sociali e politici) sia a livello del “prodotto” immobile, anch’esso in continua evoluzione. Gli immobili di oggi sono infatti profondamente diversi dagli immobili di 50 anni fa, basta vedere solamente, ad esempio la crescente importanza dell’aspetto energetico (Minergie, RUen, ecc.), di salute (bonifica amianto, verifica radon, smaltimento detriti, ecc.) o anche semplicemente i nuovi modi di fruire gli spazi (home-office, smart-working, ecc.).
Il fiduciario immobiliare di oggi deve dunque, rispetto al passato, sapere di più, semplicemente perché vi è una crescente complessità intrinseca della società (nelle leggi, nella burocrazia, nella tecnica costruttiva) che richiede una conoscenza multidisciplinare sempre più approfondita. È quindi fondamentale per questa figura professionale rimanere sempre aggiornati con una formazione professionale continua, al fine di potere sempre consigliare al meglio il cliente.
Le sfide per il futuro sono molteplici: l’esperienza Covid, ha accelerato un processo già in atto; la tecnologia sta cambiando il modo di concepire e fruire gli spazi (lavoro remoto, realtà aumentata, VR, domotizzazione) e di lavorare.
La digitalizzazione porta infatti a una crescente disintermediazione, dove il cliente può avere tutte le informazioni comodamente seduto al computer, senza dovere visitare fisicamente gli spazi o incontrare un consulente. Questo fenomeno sta cambiando il modo di commercializzare gli immobili e di gestire il rapporto con la clientela, basta vedere l’evoluzione del mercato “prop-tech” (tecnologia + immobiliare). Il Fiduciario immobiliare del futuro, per non essere “tagliato fuori”, dovrà quindi essere una figura ancora più poliedrica, ed aggiungere al suo bagaglio di know-how una buona conoscenza tecnologica e digitale.
SVIT Ticino in breve
SVIT Ticino – Associazione svizzera dell’economia immobiliare sezione Ticino – nasce nel 1941 e conta più di 170 soci. Tutti i membri SVIT Ticino sono fiduciari immobiliari autorizzati dal Cantone ed iscritti all’albo. Svit Ticino promuove gli interessi del patrimonio immobiliare e organizza corsi di preparazione agli esami federali per l’ottenimento degli attestati di Gestione e Commercializzazione immobiliare e di formazione continua per i soci.
Per maggiori informazioni riguardo a SVIT ed ai percorsi formativi è possibile visitare il sito dedicato.