L’incontro ha rappresentato l’occasione per parlare di un prestigioso progetto immobiliare di fronte al Lago, in località Caslano, costituito da una grande area verde trasformata in parco e 82 unità abitative, 17 delle quali già in corso di edificazione, che verranno costruite in diverse fasi. Un progetto pensato per rispondere prima di tutto a ciò che il mercato cerca: un’area abitativa innovativa, che enfatizzi i valori del benessere e della socialità, con ampi giardini e spazi per le famiglie.
Concetto fondamentale di Sun Lake City è il riappropriarsi dell’aspetto sociale dell’abitare, un convivere che si traduce in una grande area verde attorno alla quale sorgeranno le varie costruzioni: un’area comune, chiusa al traffico, con illuminazione e irrigazione automatizzate, che faccia da luogo di socializzazione e condivisione, riproponendo quei valori tradizionali dello “stare insieme” oggi sempre più difficili da trovare.
L’interessante dibattito sviluppatosi durante il talk show ha consentito di approfondire in modo esauriente e qualificato i diversi aspetti legati alla realizzazione di Sun Lake City.
«Si tratta di un approccio diverso all’idea di abitare – ha dichiarato l’Arch. Marco Giussani dell’omonimo studio e CEO di Swiss Project che firma il Restyling. Oggi viviamo in luoghi sempre più piccoli, in cui ci sentiamo sempre più soli. Mancano le relazioni sociali, troppo spesso sostituite dai social media. Ma il mercato, in realtà, sta avendo richieste diverse, che vanno in cerca di un concetto vecchio come il mondo: relazionarsi, stare insieme. Più che di “innovazione”, quindi, bisognerebbe parlare di recupero delle tradizioni e di reinterpretazione di concetti già presenti nell’800: l’idea della città-giardino, del quartiere; di un luogo protetto dove potersi sentire bene, dove i figli possano giocare tranquillamente e dove condivisione e socialità siano enfatizzate».
Non a caso dunque nel progetto Sun Lake City il concetto abitativo risulta essere completamente nuovo. Il contatto con l’esterno è garantito a tutti in maniera univoca: c’è una piazza reinterpretata, coperta, la Club house, in cui creare relazioni umane e attività ricreative. Da questo progetto emerge una particolare cura che va oltre gli aspetti tecnici ed estetici: si vuole trasmettere un messaggio più profondo, una attenzione ai valori dell’esperienza abitativa con forti rimandi ai concetti di benessere e condivisione.
L’avv. Federica Tamburini dello Studio Legale Censi & Associati, che si occuperà degli aspetti legali e dei rogiti con i Clienti , ha fatto il punto sugli aspetti finanziari legati allo sviluppo di Sun Lake City. «Anche dal punto di vista finanziario il progetto si avvicina alle famiglie, proponendosi con una nuova formula: il diritto di superficie, una modalità che consente di acquisire una casa di metrature generose, in un bellissimo parco che si affaccia sul lago, a un prezzo competitivo. Una formula nuova che permette alle famiglie che oggi si vogliono allontanare dalla locazione di pensare oggettivamente a un acquisto che rappresenta un vero investimento. L’importo, infatti, può essere oggetto d’ipoteca bancaria: l’acquirente paga un canone mensile per il diritto e la proprietà piena può essere esercitata a scadenza con il diritto di riscatto, sulla base di parametri di mercato e condizioni predefinite».
Carlo Garzoni, Presidente dell’impresa di costruzioni Garzoni SA incaricata di realizzare il progetto, ha evidenziato come «ogni dettaglio sia stato progettato con soluzioni volte al comfort e alla privacy. Saranno abitazioni di assoluta qualità: risparmio energetico con pannelli fotovoltaici in grado di produrre il 30% dell’energia necessaria; isolamento; riscaldamento e raffrescamento garantiti da termopompe collegate al lago; domotica; connettività e predisposizione Wi-Fi; standard di sicurezza garantiti da porte blindate e tagliafuoco; pavimenti, rivestimenti e arredi di alto standing».
Infine, Sabina Gatto CEO di SIT Immobiliare Ticino, che si occupa della promozione sul territorio di questo innovativo progetto, ha avuto modo di sottolineare che «Il mercato è pronto e Sun Lake City risponde alle richieste finanziarie e abitative del pubblico. Una grande novità nel panorama immobiliare di Lugano, quindi, che recupera in chiave moderna tradizioni di socialità ottocentesche mettendo al centro l’uomo e il suo benessere e coniugandole alle esigenze di mercato contemporanee legate alla sicurezza, alla connettività e a soluzioni architettoniche di pregio. Sun Lake City è un’oasi di pace, lo si intuisce già dalla scelta del logo: un fiore di loto che significa proprio purezza spirituale. Sembra voler evocare un luogo in cui rigenerarsi tutto l’anno pur essendo connesso con il contesto urbano; un luogo nel quale rifugiarsi e trovare relax e tranquillità pur essendo a due passi dalla città. Certamente un luogo rivolto a chi è alla ricerca di un modo di abitare differente, fatto di stile, confort, privacy e riservatezza».