La vostra attività conosce una fase di grande espansione. Quali sono le principali iniziative intraprese?

«Il riassetto societario prevede la costituzione di una holding cui faranno capo le diverse attività in cui siamo impegnati. Nel nostro gruppo è entrata di recente a far parte l’arch. Roberta Sironi e insieme abbiamo costituito la società SYNarch specializzata in attività di progettazione per conto delle promozioni immobiliari di cui abbiamo assunto il mandato e non solo. Si è trattato di una scelta importante perché rientra perfettamente nella nostra filosofia la consapevolezza di poter offrire, fin dalle fasi iniziali del progetto, una consulenza architettonica altamente qualificata, attraverso una struttura che attualmente collabora anche con il team INFABRICA. Per meglio presentare il lavoro di Synarch, basti l’esempio di una villa ad Oggio dove la committenza ci ha affidato tutto le fasi del processo costruttivo, dalla ricerca del terreno, per questo aspetto collaborando strettamente con Dimensione Immobiliare, alla progettazione architettonica, alla direzione dei lavori, fino alla consegna chiavi in mano dell’immobile». 

 

La vostra riorganizzazione rappresenta anche una risposta alle nuove esigenze poste dal mercato immobiliare ticinese…

«Esattamente. Se è vero infatti che le banche hanno in generale rivisto in modo restrittivo le loro politiche relative alla concessione di mutui e crediti immobiliari, bisogna anche dire che un progetto ben articolato, su un terreno che presenta caratteristiche favorevoli, con una buona progettazione architettonica, un’impresa di costruzione valida e un’attività commerciale gestita da persone competenti del settore, ha buone prospettive di essere valutata e finanziata. La qualità del successo resta comunque necessariamente legata alla credibilità e alle capacità di chi coordina l’interno progetto immobiliare ed è per questo che abbiamo deciso di affidarci a persone di fiducia e riunire sotto un medesimo tetto ruoli e competenze diverse e integrate».

 

Si fa un gran parlare di abitazioni di “alto standing”. Che cosa significa nel concreto per dimensione Immobiliare?

«È questa una definizione che genera non pochi equivoci, non di rado generati ad arte. Per noi di Dimensione Immobiliare significa un’attenzione quasi maniacale per i particolari, con l’obiettivo di offrire, in ogni contesto e per ogni fascia di prezzo, la soluzione qualitativamente migliore. E questa ricerca si estende a tutti gli aspetti della progettazione, dalla scelta del sedime alla disposizione dei locali interni, dalla distribuzione degli accessi e dei percorsi, fino alla scelta dei materiali di costruzione, ai rivestimenti, ai pavimenti, ai serramenti, agli impianti tecnici. Insomma, tutto deve essere sottoposto ad una attenta valutazione: ed è quanto facciamo indipendentemente dalla fascia di prezzo del progetto immobiliare proposta alla clientela».   

 

Sorengo

Ubicate in zona residenziale, su un sedime che gode di una buona insolazione durante tutto l’arco dell’anno, è prevista la costruzione di 3 unità abitative di circa 200 mq ciascuna, e di 5 appartamenti da circa 100 mq. Gli edifici sono ubicati in modo da sfruttare e valorizzare al meglio le caratteristiche morfologiche del terreno e la composizione a gradoni/ventaglio permette una chiara lettura dell’intero complesso edilizio. Per quanto riguarda l’uso dei materiali, le strutture perimetrali portanti verticali e orizzontali sono in calcestruzzo, i pavimenti in legno e/o ceramica con sottofondi flottanti, il rivestimento delle facciate esterne in travertino.

Porza

Tre unità abitative ubicate in modo da sfruttare e valorizzare, anche in questo caso, al meglio le caratteristiche morfologiche del terreno: pieni e vuoti si alternano e si contrappongono a movimentare il volume ed i prospetti delle singole abitazioni. Il verde fa da legante dell’intero complesso.

Casa 1 (340 mq circa): si compone di piccoli “padiglioni”, ciascuno con una copertura diversa, che si articolano in maniera armonica, creando spazi autonomi tra loro, accessibili da ogni punto del giardino. L’edificio è sviluppato principalmente su un piano fuori terra e uno interrato: nel primo sono state inserite tutte le attività destinate alla residenza e alla vita quotidiana, nel secondo invece sono stati inserite le destinazioni d’uso di servizio. 

Casa 2 – Casa 3 (200 mq ciascuna): residenze con pianta regolare che si sviluppano su due piani fuori terra. Il piano terreno è totalmente vetrato, il primo piano presenta una schermatura mobile con pannelli in legno personalizzabile in funzione delle diverse esigenze.  L’ingresso avviene mediante un percorso coperto che collega i due immobili all’autorimessa (comune a tutte e tre le case). 

 

Concludiamo comunicando che sono in fase di elaborazione ulteriori progetti tra cui: Collina D’Oro (Montagnola) che prevederà la realizzazione di circa 10 unità abitative con una vista incantevole sul lago di Lugano, e Gravesano in zona molto interessante dal punto di vista residenziale  dove sempre SYNarch sta gestendo la progettazione di 5/6 unità abitative fino allo sviluppo immobiliare per conto dei committenti.