Abitare immersi nel verde costituisce una richiesta sempre più pressante da parte di chi sceglie di acquistare casa a Lugano…

«Direi proprio di sì. In quest’ottica, nel Comune di Collina d’Oro, in via Nagra 14, sul versante ovest della collina che si affaccia sul golfo di Agno e che gode di una buona insolazione per tutto l’arco dell’anno, abbiamo scelto di realizzare la nuova residenza denominata “Residenza High Line”. Il complesso è composto da 3 stabili collegati tra loro da comodi percorsi pedonali. Completamente immersi nel verde, in posizione molto tranquilla e appartata ma a poca distanza dal centro comunale di Montagnola, i tre edifici dialogano armoniosamente con il contesto, seguono l’andamento naturale del terreno e si inseriscono perfettamente nel paesaggio. Inoltre, la scelta di rendere fruibile parte del tetto dei tre edifici per i rispettivi appartamenti all’ultimo piano (attrezzandolo con terrazza/solarium e predisposizione vasca idromassaggio) si riflette perfettamente nell’arricchimento con vegetazione di parte della copertura e trasforma il tetto in un giardino che valorizza e nobilita ulteriormente l’intera residenza. E, ancora, il rivestimento verticale in legno delle facciate e il suo abbinamento con il verde dei tetti richiama l’aspetto del bosco circostante, facendo in modo che gli stabili si inseriscano nel territorio in modo rispettoso ed elegante».

Quali sono le principali caratteristiche di questi appartamenti?

«I tre edifici ospitano un totale di 9 appartamenti di dimensioni e tagli variabili: i piccoli da 3 ½ locali, e i più grandi da 5 ½ locali. Esternamente sono collegati tra loro dalla piazza esterna a livello 0, al di sotto della quale si trova l’autorimessa, che funge anche da collegamento coperto sia per le residenze che per il centro Fitness-SPA. L’accesso veicolare garantisce la discesa all’autorimessa interrata (livello -1) che dispone di 24 posti auto coperti e di posteggi per moto e biciclette. Lungo il confine est è prevista la formazione di 2 posti auto scoperti».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome