Monica Lo Riso è una delle protagoniste del panorama immobiliare ticinese, attiva in uno studio immobiliare che ha firmato alcuni dei più interessanti progetti realizzati in Svizzera e all’estero.

A suo giudizio si può parlare di differenze di genere nell’approccio al settore immobiliare  e quale è stata la sua personale esperienza in questo ambito professionale?

«Personalmente credo che non sia corretto parlare di differenza di genere, l’esperienza maturata in questi anni, mi porta a pensarla in un altro modo.  Le uniche cose che contano realmente in questo ambito sono: la professionalità, la competenza e soprattutto una buona dose di sensibilità per comprendere e capire a pieno le reali esigenze dei clienti».

Il vostro studio si avvale di un team prevalentemente femminile. Quali sono le ragioni di questa scelta e quali vantaggi ha apportato al vostro lavoro?

«Si corretto, il nostro team è prevalentemente al femminile. Il mio modello di riferimento sono sicuramente le mamme, che riescono sempre a trovare il giusto equilibrio tra carriera e famiglia. La mia fonte di ispirazione sono proprio queste donne forti, attente e organizzate, tutte caratteristiche che ammiro e trovo fondamentali per svolgere questo lavoro in maniera opportuna».

Quali aspetti della promozione immobiliare la appassionano maggiormente e perché?

«Gli aspetti che mi appassionano maggiormente nel mio lavoro, sono molteplici. Uno su tutti che mi gratifica in particolar modo è percepire la soddisfazione e la felicità dei clienti a seguito di una chiusura di un’operazione. Un altro aspetto che amo particolarmente è creare operazioni immobiliari su misura in base alle esigenze dei nostri clienti, con il supporto fondamentale del nostro studio di architettura Claudio Lo Riso».

Quali sono i progetti immobiliari a cui si sente particolarmente legata e che vorrebbe promuovere?

«I progetti a cui mi sento legata, sono molti in vent’anni di attività. Attualmente se dovessi scegliere dei progetti da promuovere sono sicuramente Palazzo Maurice a Massagno ultimata in giugno 2021 e Residenza Ceresio a Pregassona che verrà ultimata in primavera 2022».

ARTPROJEKT SA

Via San Salvatore 2

6900 Paradiso – Lugano

T +41 (0)91 922 06 03

www.artprojekt.ch