Partiamo da una necessaria premessa. Che cosa si intende per costruzioni intelaiate?

«La costruzione intelaiata definisce una tipologia di assemblaggio di strutture portanti in legno per edifici, anche multipiano. È il sistema che ci permette di offrire innumerevoli soluzioni costruttive, di integrare richieste specifiche con maggior attenzione e di risolvere la quasi totalità delle esigenze energetiche legate a una costruzione. Non da ultimo è la soluzione ibrida più efficace a livello statico. Però questo alla fine è un aspetto secondario, e mi spiego. Oggi la costruzione in legno, che sia intelaiata come produciamo noi a Bedano o che sia a pannelli o realizzata con qualsiasi altra tecnica è una soluzione efficiente e competitiva in quanto è un’opzione costruttiva complessa. Necessita cioè di dettagli, ingegnerizzazione, precisione, know-how, e come in ogni settore esige una grande determinazione a far bene. L’esperienza maturata in questi tanti anni ammetto che aiuta».

Ha parlato di ingegnerizzazione, che cosa intende di preciso?

«Per noi ingegnerizzare significa prima di tutto trasformare le richieste del nostro cliente, che per noi è sempre principalmente l’architetto, in un progetto realizzabile, in una soluzione concreta anche a livello di dettaglio. Da qui nasce la costruzione. Prima si affronta e si identifica l’idea di progetto, poi si ingegnerizza il dettaglio costruttivo, necessario e fondamentale per risolvere le necessità specifiche del progetto».

Un lavoro complesso, dunque. Come affrontate tutte queste problematiche?

«Sì, è un lavoro complesso, e sono le risposte giuste alla complessità che diventano un lavoro giusto, fatto bene, soddisfacente. Consideri che la quasi totalità delle richieste degli architetti di oggi va nella direzione di un prodotto su misura, unico e specifico. Per questo ogni progetto ha il suo ingegnere responsabile, “responsabile, abile a rispondere”, come piace dire a me. Di conseguenza ogni volta che abbiamo l’opportunità di affrontare un nuovo edificio mettiamo a disposizione del nostro cliente la nostra “abilità a rispondere” alle domande e alle esigenze dell’interlocutore. Questo ci obbliga ad essere sempre all’avanguardia, sempre attivi nella ricerca di soluzioni innovative e valide, soluzioni efficaci, convincenti, funzionali, e non da ultimo ovviamente competitive nei costi».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 168