BIM, “Building Information Modeling”, è una metodologia internazionale definita dal National Institutes of Building Science come la “rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”. Il BIM è dunque un “contenitore di informazioni sull’edificio” che permette di avere tutti i dati rilevanti di una costruzione raccolti, collegati e combinati digitalmente all’interno dei più utilizzati software di progettazione.
BIMticino è un portale di formazione ideato e organizzato da Tomasoni Architettura Sagl nel 2018. Tutto ha inizio nel 1991, anno in cui l’architetto Ferdinando Tomasoni ha fondato lo studio di progettazione. Innovare è stata la parola d’ordine fin dall’inizio, con una specializzazione in servizi di supporto e consulenza in ambito BIM per studi tecnici ed imprese di costruzione. La missione di BIMticino è quella di aiutare architetti e tecnici progettisti ad adottare i migliori strumenti software, con il miglior supporto possibile, attraverso la formazione ed i servizi necessari all’implementazione BIM, offrendo gli strumenti necessari per il suo utilizzo come mezzo di progettazione moderno ed efficace.
Tramite la metodologia BIM vengono ottimizzate la collaborazione tra i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità del design. Questo metodo di progettazione collaborativo consente di integrare in un unico modello tutte le informazioni utili alle fasi progettuali: architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale.
Questa integrazione garantisce maggiore efficienza e produttività, meno errori, meno tempi morti, meno costi, maggiore accessibilità, massima condivisione delle informazioni e un controllo più puntuale e coerente del progetto, producendo dati interoperabili su vari software da parte di tutti i soggetti coinvolti. È inoltre più semplice programmare la manutenzione futura grazie all’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio.