Possiamo raccontare brevemente quali sono state le principali tappe dello sviluppo della vostra società?
«Dopo la fusione tra la Besfid Immobiliare SA, attiva da oltre mezzo secolo (la sua fondazione risale al 1966) e lo studio fiduciario Pianca, la Besfid & Pianca Immobiliare SA si trasferì dapprima negli uffici in Corso Elvezia 37, a Lugano, nel settembre 2001, dando inizio ad una attività improntata principalmente alla gestione di immobili a reddito e commerciali e a qualche intermediazione immobiliare. La grande esperienza nel settore immobiliare di Oscar Tagliabue già nel CdA della Besfid Immobiliare e quella di mio padre, Candido Pianca, già dirigente e proprietario di una azienda che si occupava di commercio all’ingrosso di apparecchi sanitari e della produzione e posa di arredamenti di cucina, fecero sì che anno dopo anno la società crescesse e si affermasse nel panorama immobiliare luganese».
Una delle ragioni del vostro successo risiede anche nel fatto di esservi dotati molto presto di moderne tecnologie informatiche…
«Assolutamente sì. Abbiamo ben presto compreso l’importanza di fare ricorso a tecnologie informatiche che permettano di espletare al meglio la gestione tecnica e amministrativa degli immobili, di produrre documentazione atta alla vendita e di consigliare la clientela a tutto tondo per la realizzazione di operazioni immobiliari di vario genere. Siamo tuttora all’avanguardia con programmi informatici che ci permettono di massimizzare il nostro intervento per gli stabili a reddito, e siamo fra le prime fiduciarie dotate di un sistema di consegna e riconsegna degli appartamenti tramite iPad, fotografie e protocolli personalizzati. In questa prospettiva nel 2016 sono entrato a far parte della Besfid & Pianca, affiancando mio padre nella conduzione della fiduciaria: la Besfid & Pianca Immobiliare vanta infatti una lunga collaborazione con la Besfid Fiduciaria SA in particolare per l’aspetto fiscale e di consulenza aziendale».
Come nasce la scelta di aprire una nuova sede?
«Anche a seguito di importanti mandati conseguiti negli anni di attività e della fiducia dei nostri clienti costantemente aumentata nel tempo, si è deciso di trovare una nuova sede, più confacente alle nuove esigenze e di avvicinarci al centro cittadino, così da essere meglio raggiungibili dalla clientela e di poterci dotare di nuova tecnologia. Dopo diverse ricerche abbiamo optato per l’immobile in via Balestra 17 a Lugano, composto essenzialmente da uffici».
Con quali caratteristiche si presentano i nuovi uffici?
«Abbiamo organizzato postazioni di lavoro moderne, multifunzionali, ciascuna munita di attacchi diretti alla fibra ottica, schermi interattivi per la presentazione di progetti, postazioni indipendenti con diverse stampanti, collegamenti tramite icloud con il server che abbiamo mantenuto comunque in azienda, anche per quesitioni di sicurezza. Ci siamo pure dotati di un archivio organizzato e strutturato per poter conservare la documentazione della clientela in maniera sicura e professionale. Il trasloco è avvenuto a fine febbraio 2020, subito prima del lockdown dovuto all’epidemia. Questo imprevisto non ha fatto altro che confermare la bontà delle nostre scelte, a partire della possibilità di interagire con il nuovo server e i programmi professionali con il telelavoro, di poter lavorare in sede con le norme igieniche accresciute e le distanze sociali e, non da ultimo, grazie all’ottima connessione in rete, di poter organizzare numerose videoconferenze. Questa prima fase di avvio è stata in ogni caso superata, ora abbiamo in mente di organizzare degli eventi selezionati con clienti per la visita dei nostri spazi. Altro obiettivo è quello di organizzarci per ampliare l’attività di consulenza per la fattibilità di progetti immobiliari e l’intermediazione».
Quali sono i progetti su cui concentrerete l’attenzione nei prossimi mesi?
«Ci occuperemo di pubblicizzare e mediare la vendita di appartamenti nella Residenza “la bella Quercia” che sorgerà su un poggio di Bioggio, vista lago, centrale in un comune con un moltiplicatore di imposta molto importante. Seguirà inoltre la prima locazione della Residenza Cittadella in Corso Elvezia, che sorge sul sedime dell’ex Cinema e che sarà dedicata ad appartamenti ammobiliati e non dedicati ad anziani, ma anche a giovani che vogliono vivere in città in una zona che a seguito del nuovo piano viario, si è dimostrata particolarmente tranquilla, comoda e conveniente. Infine, sempre al centro delle nostre attenzioni sarà il Residence Lidorama Park di Paradiso dove gestiamo e affittiamo appartamenti di prestigio sul lungo lago, luogo idilliaco, piscina esterna, parco, campo da tennis, palestra e sauna, in prossimità del centro e abbordabile anche sotto il profilo di costo degli affitti».