Dopo la pandemia, con quali principali caratteristiche si presenta oggi il mercato immobiliare di St. Moritz e dell’Engadina?
«Il post pandemia ha generato un grande boom immobiliare e un conseguente forte aumento dei prezzi al metro quadro, saliti di oltre il 25% rispetto al periodo pre pandemia. A oggi il mercato si presenta colmo di richieste, purtroppo non si può dire lo stesso delle offerte. Ci troviamo infatti un una situazione molto particolare dove la lista di clienti desiderosi di acquistare una proprietà in Engadina è sempre più lunga, la lista di persone desiderose di vendere invece è sempre più corta. È ben comprensibile che per un’agenzia che si occupa esclusivamente d’immobiliare, a lungo termine questo andamento non può che generare forti problematiche. La cosa interessante per noi è esserci aperti, grazie alla fiducia riposta nella nostra agenzia da parte di un promotore, alla realizzazione e alla vendita di appartamenti di prima residenza e non solo case di vacanza».
Quali sono gli oggetti immobiliari che riscuotono il maggiore interesse da parte di una clientela domestica e internazionale?
«In un momento storico come questo, non si conoscono limiti nelle richieste. Ogni giorno riceviamo richieste di ogni tipo, dal monolocale visto come investimento alla villa a Suvretta. Oggi tutto ha mercato! Il fatto di esserci aperti anche alla promozione di unità abitative residenziali ci permette di osservare come la volontà di trasferirsi in Engadina non sia più così tanto tabù, anzi, notiamo che la richiesta è molto elevata, sia dal Ticino sia dalla Svizzera interna».
Nei mesi scorsi si è registrata una spiccata attenzione nei confronti di abitazione dotate di spazi verdi, terrazzi, giardini, attici, oltre naturalmente a ville e residenze unifamiliari. Questa tendenza si va consolidando e si mantiene tuttora?
«Questa tendenza si registra ormai da più di 1 anno e a oggi è ancora molto sentita. Lo spazio verde, nel verde delle nostre montagne, è un valore aggiunto richiesto da tanti. La richiesta di appartamenti al piano terra ha decisamente subito una crescita esponenziale dopo la prima ondata pandemica. Cresciuta molto anche la richiesta dell’abitazione familiare indipendente, poco importa il prezzo. Abbiamo avuto un caso davvero interessante a La Punt Chamues-ch (premiato proprio nel 2021 come Il villaggio Svizzero dell’anno). Per alcuni anni abbiamo avuto in vendita una meravigliosa casa singola con giardino nel cuore del paese, alcune visite e un’offerta molto distante dalla richiesta dei venditori, poi la pandemia ha frenato un attimo il tutto. Ci siamo quindi riattivati nel 2021 inviando la proprietà a una dozzina di nostri clienti selezionati che avessero la disponibilità finanziaria necessaria. Da questa selezione abbiamo avuto praticamente il 100% dei riscontri ma non solo, nel giro di 4 giorni, l’attuale proprietario, è salito in Engadina dal Canton Svitto per visitare la casa. Durante la visita la sua intenzione è stata molto chiara: “Signor Parli, firmiamo ora un compromesso tra noi al prezzo richiesto e domani chiami subito il notaio, non voglio farmi scappare questa casa, è perfetta per la nostra famiglia, mi dica quanto acconto devo versare per garantirmi l’acquisto”. Così è stato, ancora oggi la tendenza è questa».
Quali sono le più interessanti tipologie di oggetti immobiliari proposti dalla vostra agenzia?
«Se questa domanda ci fosse stata fatta pre pandemia la risposta sarebbe stata particolarmente lunga in quanto ci sarebbero state molte più proprietà da proporre di quanto ne abbiamo ora. La nostra fortuna, non occupandoci solo di immobiliare in sé, è di poter proporre ai nostri clienti praticamente tutte le tipologie di oggetti, soprattutto quegli oggetti che necessitano di una ristrutturazione (parziale o totale). È infatti un nostro valore aggiunto poter offrire al cliente, oltre alle prestazioni necessarie a finalizzare un atto di compravendita, un servizio di progettazione e realizzazione per trasformare una casa nella propria casa. Il nostro obiettivo è sempre quello di seguire i desideri e le necessità del cliente e di proporre idee innovative, pur sempre legate alla tradizione e ai materiali del luogo, il legno e la pietra, materiali di un’eleganza senza tempo».
Allargando lo sguardo all’intero mercato immobiliare che impatto si potrà avere in seguito al rialzo dei tassi e in conseguenza delle tensioni economiche e politiche internazionali?
«Per quel che ci riguarda credo che l’Engadina sia una valle che ha dimostrato la sua stabilità nel tempo, di crisi ne abbiamo subite e le abbiamo superate. La fortuna di questa valle è che,
grazie agli sforzi dei comuni, alle iniziative, agli eventi e ai suoi abitanti, locali e non, l’Engadina è un punto di riferimento e un luogo sicuro dove investire i propri soldi, indipendentemente dal lieve aumento dei tassi d’interesse, sempre e comunque molto contenuti rispetto altri paesi. Grazie anche alle tecnologie l’incremento delle richieste sia d’acquisto sia di locazione è cresciuto enormemente e questo spinge molti proprietari a valutare sempre di più la locazione, cosa che non sempre è stata così.
Nello specifico, russi e ucraini hanno rappresentato in passato una clientela importante per St.Moritz e l’Engadina: e oggi?
«Se guardo alla nostra società, in oltre 20 anni di attività, la percentuale di russi e ucraini che hanno comprato, rispetto ad altre nazioni, risulta di circa il 10% del nostro intero database. Sì in passato, soprattutto negli anni 2000 e a seguire, russi e ucraini hanno portato un grande benessere in Engadina, hanno comprato, sono stati anche spesso ospiti dei grandi alberghi o delle residenze dei grandi alberghi. Pensiamo solo al fatto che la maggioranza dei proprietari delle incredibili ville a Suvretta viene da una nazione confinante con la nostra e non da destinazioni lontane. Per quel che ci riguarda siamo sempre aperti a ricevere tutti, poter soddisfare richieste e desideri dei nostri clienti è ciò che porta avanti il nostro lavoro oggi alla seconda generazione».
PARLI AG
Via Mezdi 3
CH-7500 St. Moritz
www.parli.swiss
nfo@parli.swiss
T +41 (0)79 128 56 17