Quali sono i punti di forza di questa proposta immobiliare?

«Partiamo innanzitutto dal sito sul quale questo progetto si colloca. Si tratta di una superficie complessiva di circa 20.000 mq a Cortivallo, in un contesto paesaggistico di grande pregio che è stato minuziosamente preso in esame e rispettato al fine di realizzare un progetto che non ha finalità puramente speculative, scegliendo volutamente di non usufruire nella totalità degli indici di sfruttamento previsti».

 

Dunque si può dire che questo progetto ha in un certo senso una finalità anche sociale…

«Esattamente. Uno degli obiettivi era infatti quello di dare ai cittadini di Sorengo la possibilità di continuare a godere di questa importante porzione del loro territorio. E proprio per questo sono stati progettati dall’arch. Attilio Panzeri degli edifici che stabiliscono un dialogo con il parco circostante senza in alcun modo penalizzare gli spazi verdi esistenti».

 

Come è stato raggiunto questo risultato?

«Progettando degli edifici che si inseriscono in modo subordinato rispetto al verde, creando un quartiere aperto che stabilisce una relazione forte con le preesistenze circostanti. Così, per esempio, tutti gli edifici hanno soltanto 4 piani di altezza e le coperture sono piane. Inoltre, sono disposte in modo tale da lasciare tra l’uno e l’altro ampi spazi dove domina il verde?

 

E per quanto riguarda le diverse tipologie di appartamenti?

«La tipologia risulterà essere estremamente variabile in funzione delle diverse esigenze abitative. Si va da 2,5 sino a 4,5 locali ma sono previste anche personalizzazioni più ampie, 5,6 o 7 locali».

 

Una cura particolare è stata posta nella scelta dei materiali…

«È questo senz’altro un altro punto di forza dell’intera proposta immobiliare, in rapporto soprattutto ai prezzi in base ai quali gli appartamenti saranno posti in vendita. 

I materiali impiegati sono tutti di ottima qualità, affinché colori e strutture risultino perfettamente compatibili tra di loro, conferendo all’intero complesso una unitarietà di linguaggio architettonico».

Anche l’aspetto del risparmio energico è stato preso nella dovuta considerazione…

«Infatti. Tutti il progetto è stato studiato e approfondito nel rispetto dei costi e della natura. Il rivestimento esterno è ben isolato e presenta delle facciate vetrate ben esposte all’irradiamento solare. I serramenti prevedono vetri tripli ad elevate prestazioni con schermature esterne mobili che garantiscono riservatezza e comfort agli ambienti. Per ciascun condominio sono previsti impianti indipendenti, con ricorso al fotovoltaico per la produzione parziale dell’energia e centrale termica al piano interrato».