Quali sono i principali elementi di cui occorre tenere conto quando ci si accinge ad arredare uno spazio aperto annesso all’abitazione?

«La prima cosa da fare è definire qual è lo spazio da arredare e quale sarà il suo utilizzo. Un balcone richiede un arredamento diverso rispetto a un terrazzo o un giardino, così come un giardino dove organizzare aperitivi con gli amici sarà diverso da uno dove far giocare i bambini! Arredi richiudibili come sedie o tavoli ben si prestano agli spazi ridotti di un balcone, così come i mobili in rattan danno il meglio in un contesto verde come un giardino dove rilassarsi con gli amici. In ogni caso, la scelta dovrebbe ricadere su dei mobili da giardino che non si rovinino al sole e alle intemperie e che siano pensati appositamente per rendere gli esterni non solo di design, ma anche resistenti. Un altro aspetto molto importante da non sottovalutare è l’ottimizzazione dello spazio, cioè scegliere componenti di arredo funzionali che non siano invasivi rispetto allo spazio a disposizione, che spesso non è molto (soprattutto in città). Meglio allora non scegliere oggetti troppo ingombranti che limitino i movimenti incidendo sulla godibilità dello spazio».

A quali materiali è consigliabile fare riferimento per scegliere un arredo da giardino?

«In termini di materiali, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Una delle prime idee per arredare il giardino secondo le ultime tendenze di design, sono i mobili e i complementi realizzati con materiali di qualità ed ecofriendly, in grado di resistere alle condizioni meteorologiche più avverse in tutte le stagioni e allo stesso tempo in grado di rispettare l’ambiente. Per chi ama lo stile contemporaneo, i mobili da giardino in acciaio inossidabile uniscono robustezza ed elevata resistenza agli agenti atmosferici a uno stilo sobrio e curato nei minimi dettagli. Grazie a particolari trattamenti, questi complementi d’arredo risultano essere altamente resistenti alla ruggine e agli agenti esterni, per una lunga durata nel tempo in condizioni praticamente perfette. E, ancora,le corde nautiche che offrono infinite opportunità nella scelta dei colori, il legno dopo un periodo di decadenza sta tornando di moda mentre si affermano sempre più nuovi materiali come l’alluminio e l’acciaio inossidabile. Di grande interesse i nuovi prodotti in fibra sintetica disegnati in Germania e intrecciati sull’isola di Cebu nelle Filippine».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 190