La stagione teatrale 2024-2025 del Cinema Teatro Chiasso si preannuncia ricca di spettacoli e di eventi di grande rilievo. La stagione si articolerà su un tema-chiave scelto dal Centro Culturale Chiasso per il prossimo anno: il progresso. Un tema che, se da un lato guarda al futuro incerto dominato dalla tecnologia, dall’altro cerca di recuperare il senso di umanità che spesso sembra perdersi nel cammino.
Un tema universale per una stagione densa di emozioni
Il concetto di progresso, interpretato nel suo senso più profondo, è al centro della programmazione del Cinema Teatro per la stagione 2024-2025. Come spiegato dal Direttore Armando Calvia, l’obiettivo è riportare l’attenzione sulla componente sociale ed emozionale del progresso umano. Arti come la recitazione, la danza e la musica, sostiene Calvia, permettono di risvegliare quella parte sensibile dell’anima che nessuna intelligenza artificiale può replicare.
La stagione verrà inaugurata il 26 ottobre 2024 con un evento musicale di grande prestigio: l’Orchestra della Svizzera italiana offrirà un ritratto sinfonico del giovane Giacomo Puccini, in occasione dei cento anni dalla sua scomparsa. Il concerto, intitolato Il Doge di Vacallo, promette di essere uno degli eventi più attesi.
Prosa e danza: i grandi protagonisti della scena
Sul fronte della prosa, la stagione vedrà il ritorno di alcuni grandi classici. Tra i più attesi, Chiara Francini porterà in scena il celebre testo di Dario Fo e Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, una riflessione tragicomica sulle differenze di genere. Antonio Albanese tornerà con i suoi “Personaggi”, mentre Arturo Cirillo rivisiterà il mito di Don Giovanni. L’opera di Molière sarà evocata anche ne L’avaro immaginario di Enzo Decaro, mentre Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli interpreteranno L’anatra all’arancia, commedia sui rapporti di coppia.
La figura femminile sarà al centro di diversi spettacoli: Geppi Cucciari in Perfetta offrirà un monologo toccante, mentre Stai zitta!, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia, vedrà protagoniste Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque. Infine, Boston Marriage con Maria Paiato e Mariangela Granelli sfiderà i luoghi comuni sull’amore nell’Ottocento.
Tra le novità, spicca il Trittico coreografico danza danza danza, che vedrà la partecipazione di compagnie internazionali come la Parsons Dance Company e la Carolyn Carlson Company. La danza contemporanea si preannuncia dunque come uno dei punti di forza della stagione.
La musica: dal pianoforte al jazz
Il Trittico concertistico piano pianissimo… sarà dedicato al pianoforte, con esibizioni di maestri come Marc-André Hamelin, Arcadi Volodos e Federico Colli. Il jazz sarà invece rappresentato da Paolo Fresu, che renderà omaggio a Miles Davis con Kind of Miles, un tributo emozionante che ha già riscosso grande successo negli anni passati.
Anche il cantautore Fabrizio De André sarà omaggiato, grazie a Neri Marcorè, che si esibirà in un viaggio tra musica e teatro con La Buona Novella. Il cartellone musicale si conferma così all’altezza delle aspettative, con un’offerta che spazia dal classico al contemporaneo.
Eventi fuori abbonamento e collaborazioni speciali
La stagione sarà arricchita da diversi spettacoli fuori abbonamento. Tra questi, si segnala il concerto inaugurale Musical Gala, organizzato a scopo benefico per la Fondazione Provvida Madre. Inoltre, la compagnia Stivalaccio Teatro tornerà con Buffoni all’inferno, mentre Dada Montarolo presenterà La valigia, un teatro-canzone sul tema del viaggio. Infine, Alcune cose da mettere in ordine con Roberta Bosetti chiuderà il ciclo degli spettacoli extra abbonamento.
Biglietti e abbonamenti: un’offerta per tutte le esigenze
Il Cinema Teatro Chiasso offre diverse soluzioni per biglietti e abbonamenti. I biglietti per i singoli spettacoli variano dai 20 CHF/€ per la quarta categoria ai 38 CHF/€ per la prima categoria. Gli spettacoli fuori abbonamento prevedono tariffe dedicate, come i 50 CHF/€ per il Musical Gala.
Per chi desidera abbonarsi, l’offerta Cartabianca consente di scegliere 5, 8 o 12 eventi tra i 17 in programma, con prezzi che vanno dai 155 CHF/€ ai 348 CHF/€. L’abbonamento completo Chiassocultura 17 offre l’accesso a tutti gli spettacoli per 476 CHF/€. Maggiori informazioni e acquisti online sono disponibili sul sito www.ticketcorner.ch.