Mercoledì 17 maggio, alle 18.00, l’Associazione delle gallerie d’arte di Lugano si presenta per la prima volta al pubblico, scegliendo come location l’Asilo Ciani, recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico.
Il primo evento organizzato dall’associazione è una mostra d’ampio respiro dal tiolo Sulla scultura: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo – che ripercorre la storia della tecnica scultorea fra XX e XXI secolo, attraverso le opere di John Cage, Tony Cragg, Luca Frei, Flavio Paolucci, Matteo Pugliese, Bruno Munari e Ronald Ventura.
La collaborazione con la Città di Lugano e Lugano Region
Grazie alla collaborazione con la Città di Lugano e al supporto di Lugano Region, le gallerie cittadine saranno in mostra dal 18 al 21 maggio nello spazio dell’Asilo Ciani, storico edificio risalente alla fine del XIX secolo, oggetto di un importante intervento di restauro.
La prima esposizione promossa da GAL è dedicata alla scultura: le gallerie partecipanti hanno collaborato allo sviluppo di una mostra che vuole essere un viaggio conoscitivo attraverso i mutamenti tecnici e stilistici che hanno caratterizzato la scultura nel corso dell’ultimo secolo.
Mondo fieristico e intento culturale
Scopo dell’evento è mostrare come le gallerie di Lugano partecipino alla vitalità culturale della città e dell’intera regione, dando l’opportunità al pubblico di abbeverarsi ad una fonte estremamente eterogenea e così aprire con lo sguardo un ampissima posizione della cultura contemporanea. Questo evento infatti non si pone nel tradizionale circuito del formato fieristico, ma al contrario ha un fine esclusivamente culturale.
E mentre il fruitore può assecondare la propria infinita curiosità grazie a una variegata selezione di opere, il gallerista gode della possibilità di fare bella mostra della propria competenza professionale.
Il percorso espositivo all’Asilo Ciani
Saranno esposte diverse tipologie scultoree attraverso una decina di sezioni: dalle opere realizzate con tecniche classiche a quelle realizzate con materiali atipici ed innovativi. Il percorso espositivo mette in luce come la scultura contemporanea abbia raggiunto orizzonti a inizio secolo inimmaginabili e illustra i meccanismi che hanno generato il nostro contemporaneo e che innescheranno il nostro futuro.
La mostra sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali, fra cui conferenze, presentazioni di libri, concerti e supportata da una selezione di titoli d’arte.
Il Vicesindaco Roberto Badaracco, capo Dicastero cultura, sport ed eventi, si è detto entusiasta di questa iniziativa: “Le gallerie di Lugano sono un tassello importante della vita culturale ed economica della Città. L’esposizione all’Asilo Ciani permetterà anche a chi non ha mai varcato la soglia di una galleria d’arte di avvicinarsi a questo mondo e scoprire quale ricchezza sia per una città avere degli spazi espositivi aperti al pubblico, curati da professionisti appassionati. Un mercato dell’arte dinamico e di qualità non può che giovare anche allo sviluppo delle carriere dei giovani artisti, contribuendo alla professionalizzazione del settore oltre che al sistema del collezionismo che, con prestiti e donazioni, fa grandi i nostri musei”.
“Siamo convinti – ha spiegato invece Tecla Riva, Presidente dell’associazione – che sia fondamentale fare rete, condividendo le esperienze e le professionalità in un’ottica di consolidamento e crescita di un sistema messo a dura prova dalla congiuntura storica che stiamo vivendo. Le gallerie d’arte, parallelamente all’attività commerciale, svolgono un’importante attività culturale: sostengono gli artisti, promuovendo mostre in gallerie ed eventi pubblici, in dialogo con Istituzioni, Musei e Fondazioni. Questa prima mostra è l’inizio di un percorso che abbiamo tracciato insieme e certamente si arricchirà nei prossimi mesi con nuove importanti iniziative”.
L’Associazione GAL – Gallerie d’Arte di Lugano
L’associazione è stata fondata a gennaio 2023 e ha quale scopo primario di rendere fruibili al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze dei propri associati. Mossa da un condiviso e costruttivo intento di promozione, GAL si propone come interlocutrice per il pubblico e le istituzioni mettendo a disposizione il proprio bagaglio professionale. L’impegno dell’Associazione è quello, attraverso le proprie competenze e le proprie relazioni, di diffondere a Lugano delle iniziative di ampio respiro e alto livello culturale con l’obbiettivo di creare un network dinamico per il territorio.
Le gallerie partecipanti alla mostra sono:
Galleria Allegra Ravizza, Buchmann Lugano, Studio Dabbeni, Galleria Daniele Agostini, KROMYA Art Gallery, Imago Art Gallery, Primo Marella Gallery, Repetto Gallery.
La Fondazione De Pietri – Artphilein curerà la sezione dedicata all’editoria d’arte e ai libri d’artista.
La mostra sarà visitabile, con ingresso gratuito:
Mercoledì 17 maggio ore 18:00 – Inaugurazione aperta al pubblico
Giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 maggio, ore 12:00-19:00
Domenica 21 maggio ore 12:00-17:00
Asilo Ciani Viale Carlo Cattaneo 6900 Lugano.