Il 2024 sarà un anno di grande rilevanza per il MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano, con un programma di mostre e progetti che abbracciano la fotografia, la scultura e le installazioni contemporanee. La varietà di proposte rende il MASI un museo polifonico, capace di coniugare tradizione e contemporaneità, territorio e prospettiva internazionale.

La stagione inizia con Ernst Scheidegger

Il MASI apre il sipario sulla nuova stagione con una mostra dedicata all’artista svizzero Ernst Scheidegger, celebre fotoreporter e collaboratore di Magnum Photos. Attraverso una selezione di scatti inediti e celebri ritratti d’artista, la mostra “Faccia a faccia. Giacometti, Dalí, Miró, Ernst, Chagall. Omaggio a Ernst Scheidegger” ripercorre la produzione del fotografo dal 18 febbraio al 21 luglio 2024.

Luigi Ghirri: il viaggio tra le “Geografie Sentimentali”

Nell’autunno, il MASI celebra la figura di Luigi Ghirri con la mostra “Luigi Ghirri – Il viaggio. Fotografie 1970-1991”. Attraverso circa 150 stampe, la mostra offre una prospettiva unica sul concetto di viaggio, seguendo lo sguardo “à la Ghirri”. La mostra sarà aperta dal 8 settembre 2024 al 26 gennaio 2025.

Shahryar Nashat e l’esplorazione del corpo umano

Per gli amanti dell’arte contemporanea, la mostra “Streams of Spleen” di Shahryar Nashat offre un’immersione nell’universo del corpo umano, con un’installazione immersiva che trasformerà lo spazio museale dal 17 marzo all’18 agosto 2024.

Alexander Calder: una scultura nel tempo

La grande mostra “Calder. Sculpting Time” esplorerà l’impatto rivoluzionario di Alexander Calder, il maestro delle sculture in movimento. Oltre 30 capolavori del periodo 1930-1960 saranno in esposizione dal 5 maggio al 6 ottobre 2024, mostrando l’evoluzione della sua visione artistica attraverso Mobiles, stabiles e standing mobiles.

Dalla Svizzera, con arte contemporanea

Durante l’estate, il MASI darà spazio al vincitore del Bally Artist Award, premio dedicato agli artisti svizzeri. Da ottobre 2024 a gennaio 2025, le opere di Johanna Kotlaris, vincitrice del Premio Culturale Manor 2024 per il Ticino, saranno esposte nelle sale del LAC.

Chiusura in bellezza al MASI con Ernst Ludwig Kirchner

La stagione 2024 si concluderà in autunno con la mostra “Da Davos a Obino. Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau”, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia dell’arte nel Cantone Ticino e sulle collezioni del museo dal 17 novembre 2024 al 23 marzo 2025.