Si sono appena spente le luci sul concerto di Claudio Baglioni (6 marzo) al LAC e già si annunciano altri appuntamenti che non mancheranno di riscuotere un vivo apprezzamento da parte di un pubblico di tutte le età affezionato al meglio della tradizione musicale italiana.

Claudio Baglioni è stato il protagonista assoluto di Dodici Note Solo Bis, uno dei concerti più appassionanti della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia, vincitore del prestigioso Premio Tenco 2022. Il cantautore è tornato a Lugano per esibirsi dal vivo – voce, pianoforte e altri strumenti – presentando molte delle composizioni più belle e conosciute del suo vasto repertorio.

Mercoledì 8 marzo dopo lo straordinario successo di pubblico e critica delle due precedenti edizioni, è tornato in scena – con un allestimento tutto nuovo – We Will Rock You, lo spettacolo teatrale musicale con le splendide canzoni dei Queen. L’appassionante vicenda di Galileo e Scaramouche, una grande storia d’amore per la musica e per la libertà, ha fatto tappa al LAC con un cast rinnovato: il pubblico ha potuto così condividere con i protagonisti, tra emozioni e risate, il racconto di una speranza per un futuro migliore, grazie anche al potere salvifico del rock and roll.

Un altro grande appuntamento con un protagonista della musica contemporanea è previsto venerdì 17 marzo quando si esibirà sul palco del LAC Massimo Ranieri in Tutti i sogni ancora in volo, un nuovo spettacolo con cui l’artista, dopo la recente esibizione a Sanremo, prosegue il viaggio insieme al suo pubblico tra il gioco della fantasia e le emozioni più vere della vita. Uno spettacolo che si rinnova continuamente, nel quale resta tuttavia immutata la formula vincente, con Ranieri interprete dei suoi grandi successi musicali, ma sempre attore e narratore. In questo nuovo viaggio musicale non mancheranno i colpi di teatro, le sorprese e quel gusto irrinunciabile della tradizione umoristica napoletana. In scena, Ranieri offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e più prestigioso: tra i tanti brani dello spettacolo, non mancheranno anche i pezzi più recenti come Lettera di là dal mare, presentato al Festival di Sanremo 2022 e con cui ha vinto il Premio della Critica “Mia Martini”, assegnato dalla Sala Stampa.

Da mercoledì 22 a domenica 26 marzo, a grande richiesta torna il poetico, universale e senza tempo Slava’s Snowshow, che continua a incantare milioni di spettatori di tutte le nazionalità, generi ed età. Emozioni, risate, poesia e tanta dolcezza riempiono gli occhi e i cuori di tutti gli spettatori tra il freddo vento delle steppe russe che scatenano magiche tempeste di neve: questo è Slava’s Snowshow, l’imperdibile spettacolo dedicato a tutti, grandi e piccini. Snowshow è un genere a sé stante, che riesce ad essere spontaneo e magico come il primo giorno in cui è stato rappresentato, trasportando gli adulti in un mondo di stupore e meraviglia tipico dell’infanzia. Il suo geniale ideatore, il russo SLAVA – pluripremiato con l’Olivier e il Time Out Award a Londra, il Drama Desk a New York, lo Stanislavskij a Mosca e il Festival Critics Award a Edimburgo, considerato “il miglior clown del mondo”, ama definire la sua opera «un teatro ricco di speranze e sogni, di desideri e di nostalgie, di mancanze e disillusioni. Un teatro che sfugge a qualsiasi definizione, all’interpretazione unica delle sue azioni e da qualsiasi tentativo di limitazione della sua libertà».

Da giovedì 18 a sabato 20 maggio sul palco del LAC arriva Lazarus spettacolo in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, diretto da Valter Malosti e interpretato da Manuel Agnelli. Lazarus è l’opera-rock che David Bowie scrisse con Enda Walsh e per cui adattò alcune delle sue canzoni più celebri, tra cui Life On Mars? e compose appositamente quattro pezzi inediti.

Lazarus è uno degli ultimi lavori di David Bowie, un’opera-rock scritta nel 2015 in collaborazione con il pluripremiato drammaturgo irlandese Enda Walsh. Seguito ideale del romanzo di Walter Tevis L’uomo che cadde sulla Terra, questo spettacolo-testamento viene portato in scena da Valter Malosti e vede come protagonista Thomas Jerome Newton, il turbolento migrante interstellare costretto a rimanere sulla Terra, qui interpretato dal cantante e frontman degli Afterhours Manuel Agnelli.

Torna in scena al LAC martedì 23 e mercoledì 24 maggio Billy Elliot il Musical, una delle storie più amate del cinema europeo, con le musiche pluripremiate di Elton John e un allestimento dal respiro internazionale firmato da Massimo Romeo Piparo. La passione per la danza, la tenacia e la fiducia in sé stessi sono i cardini di una storia straordinaria, che ha conquistato il cuore del pubblico di ogni età. Billy è un ragazzo che per amore della danza sfida anche l’ottusità di un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. A far da sfondo alla sua avventura, che ha nutrito sogni e speranze di intere generazioni di talenti, l’Inghilterra dell’era Thatcher, con le miniere che chiudono e i lavoratori in rivolta, ma anche il mondo della danza, fatto di poesia e di faticose ore di prove.

Martedì 11 luglio Piazza Luini ospiterà un altro grande artista della scena rap italiana: Salmo farà infatti tappa sul lungolago di Lugano con il suo Summer Tour e sarà il protagonista assoluto di quello che si annuncia come un nuovo evento straordinario dell’estate luganese. Salmo, pseudonimo di Maurizio Pisciottu, classe 1984, ha iniziato a scrivere le sue prime rime giovanissimo; nel 2011 debutta con il suo primo album, The Island Chainsaw Massacre, che lo fa conoscere a livello nazionale. L’anno successivo esce il suo secondo album, Death USB; nello stesso anno vince gli MTV Hip Hop Award nella categoria Best Crossover. Nel 2013, con Midnite, conquista il primo posto nella classifica italiana degli album, ottenendo il disco d’oro. Eclettico, anticonformista, provocatorio, Salmo è stato il primo artista rap-crossover rock ad esibirsi allo Stadio San Siro, davanti a 50 mila persone, e conta oggi oltre 2,9 miliardi di streaming totali, 67 dischi di platino e 41 dischi d’oro. Il suo ultimo disco FLOP è stato certificato triplo platino e ha raggiunto oltre 250 milioni di streaming.