“La Relazione: Tempo/Spazio/Parola”: Venerdì 21 novembre 2025, l’Hotel Coronado di Mendrisio (Via Francesco Borromini 10) ospiterà il Congresso nazionale della Società Svizzera di Psichiatria Sociale (SO-PSY), un appuntamento che ogni anno riunisce professionisti, studiosi e operatori del settore per riflettere sulle trasformazioni del vivere collettivo.

Il tema scelto per questa edizione, “La Relazione: Tempo/Spazio/Parola”, tocca una delle dimensioni più essenziali — e oggi più fragili — dell’esperienza umana. In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e da un crescente senso di isolamento, la relazione diventa non solo oggetto di studio clinico ma anche lente privilegiata attraverso cui leggere il mutamento sociale.

Relazione come fondamento della cura e della convivenza

Nel messaggio di apertura del congresso, la SO-PSY sottolinea come la relazione rappresenti un nodo cruciale nella pratica terapeutica e nella vita quotidiana: un terreno dove si intrecciano empatia, ascolto e reciprocità.

Il contatto autentico con l’altro — spiegano gli organizzatori — non è semplicemente un mezzo per comunicare, ma un atto di costruzione del senso: un modo per ripensare la cura come rete di connessioni, piuttosto che come intervento isolato sul singolo individuo.

Questo orientamento si inserisce pienamente nel mandato della psichiatria sociale, che da sempre riconosce nella comunità e nelle dinamiche relazionali un elemento chiave per il benessere mentale collettivo.

I relatori: tra scienza, letteratura e arte

Il programma scientifico del congresso si distingue per l’interdisciplinarità dei suoi ospiti.

  • Prof. Andrea Raballo, psichiatra e psicoterapeuta, docente all’Università della Svizzera italiana (USI) e all’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), aprirà i lavori con un intervento su “Lo spazio e il tempo in psicopatologia”, affrontando il tema della percezione temporale e spaziale nella mente e nella malattia.

  • Marco Rovelli, scrittore e musicista, offrirà uno sguardo sociologico e poetico sul “disagio psichico nella società degli individui e della performance”, analizzando come la pressione dell’efficienza e dell’immagine abbia ridefinito la fragilità contemporanea.

  • La psicoterapeuta junghiana Giulia Valerio proporrà una riflessione dal titolo “Ospitare e incontrare l’Altro tra frontiere, ponti, muri e confini”, esplorando i limiti — geografici e simbolici — dell’incontro umano.

  • Infine, Paolo Ruffini, attore e regista, porterà un contributo dal taglio artistico con “RE(L)AZIONI A CATENA: Parola che accende, spazio che unisce, tempo che trasforma”, un viaggio tra linguaggio, emozione e creatività come strumenti di connessione.

Un programma tra teoria e pratica

La giornata si aprirà alle 8.00 con la registrazione e i saluti introduttivi, seguiti dalle relazioni dei quattro ospiti principali. Dopo il lunch in piedi delle 13.00, i partecipanti potranno scegliere tra diversi workshop pomeridiani, dedicati ai molteplici aspetti della relazione nei contesti terapeutici e sociali.

Tra i laboratori proposti:

  • La relazione nei contesti di lavoro, con Noellie Dünand,

  • Misure anticipate in psichiatria, a cura di Pascale Ferrari,

  • Le relazioni attraverso un workshop espressivo con immagini fotografiche, condotto da Raffaella Ortelli Spinedi,

  • La relazione terapeutica attraverso l’apporto dei pari per esperienza (PEER), con Manuela Cattola e il gruppo PEER.

Ogni partecipante potrà indicare due preferenze al momento dell’iscrizione, data la disponibilità limitata dei posti. Ai partecipanti saranno riconosciuti 7 crediti SSPP.

Iscrizioni e informazioni

L’iscrizione è già aperta. Chi effettuerà il pagamento prima dell’evento potrà usufruire di una tariffa ridotta:

  • 120 CHF per la partecipazione con lunch incluso,

  • 100 CHF per studenti, soci SO-PSY, personale OSC e beneficiari AVS/AI,

  • 150 CHF per l’ingresso comprensivo di iscrizione annuale all’associazione.

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico alle seguenti coordinate:
Società Svizzera di Psichiatria Sociale, Vicolo Confalonieri 10, 6850 Mendrisio
IBAN: CH44 0024 7247 Q576 6338 0 (UBS AG)
Conto: 80-2-2

Le iscrizioni vanno confermate via e-mail all’indirizzo info@sopsy-si.ch, indicando anche le preferenze per i workshop. Sarà possibile pagare anche in loco il giorno dell’evento, con un leggero sovrapprezzo.

L’Hotel Coronado è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, rendendo l’accesso agevole ai partecipanti provenienti da tutta la Svizzera e dal Nord Italia.

Un invito al confronto e alla riflessione

Il Congresso nazionale SO-PSY non si presenta solo come un momento di aggiornamento professionale, ma come un’occasione per ripensare la centralità del legame umano nella società contemporanea.

Come ricorda il presidente della sezione ticinese, Dr. med. Amos Miozzari, “nelle relazioni si gioca la sfida più profonda di ogni cura e di ogni futuro possibile”.

In un mondo che spesso premia la connessione digitale più della presenza reale, questo incontro a Mendrisio promette di restituire valore al tempo condiviso, allo spazio dell’ascolto e alla parola che unisce.