Dal 27 ottobre 2025 all’8 marzo 2026, il m.a.x. museo di Chiasso ospita una grande esposizione dedicata a Sophia Loren, icona del cinema mondiale e simbolo intramontabile di bellezza e determinazione.
Curata da Francesco Casetti, Angela Madesani e Nicoletta Ossanna Cavadini, la mostra – intitolata “Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce” – presenta circa duecento fotografie, in gran parte vintage, che restituiscono la storia di una donna capace di trasformare la propria immagine in arte.
L’esposizione si inserisce nel percorso che il museo dedica ciclicamente alla fotografia e si lega al tema conduttore della stagione culturale del Centro Culturale Chiasso, la pulchritudo: una bellezza che non è solo estetica, ma anche interiore, radicata nell’esperienza e nell’anima.
Un viaggio per immagini attraverso sessant’anni di storia
Il percorso espositivo si snoda in sette sezioni – Napoli delle origini, Sceneggiature, Eleganza, Arte, Incontri pubblici, Famiglia e Icona di bellezza – e accompagna il visitatore in un viaggio che intreccia finzione cinematografica e realtà quotidiana.
Le fotografie immortalano Loren sul set e nella vita privata, ritratta da grandi maestri come Richard Avedon, Elliott Erwitt, David Seymour, Ugo Mulas, Pierluigi Praturlon, Gianni Berengo Gardin e Tazio Secchiaroli, quest’ultimo autore di un nucleo di 72 scatti vintage al centro del progetto curatoriale.
Secchiaroli, definito il “biografo visivo” della diva, la seguì per vent’anni documentandone la vita pubblica e privata con uno sguardo al contempo discreto e profondo.
Attraverso la luce dei suoi fotografi, Sophia Loren appare non solo come attrice, ma come donna, madre, artista e figura che ha saputo autodeterminarsi nel mondo dello spettacolo.
La bellezza di Sophia Loren come armonia tra corpo e spirito
Il concetto di pulchritudo – filo conduttore della stagione espositiva di Chiasso – trova nella figura di Sophia Loren una traduzione perfetta: la sua è una bellezza che unisce eleganza e forza, sensualità e intelligenza, spontaneità e controllo.
Ogni immagine diventa un tassello di questa narrazione visiva, un dialogo tra l’occhio del fotografo e la consapevolezza della protagonista nel costruire la propria immagine pubblica.
In mostra, anche scatti che raccontano il legame tra Loren e due icone della moda italiana: Salvatore Ferragamo e Giorgio Armani, rappresentato da una selezione di calzature e oggetti di design provenienti dal Museo Ferragamo di Firenze.
Una diva tra Italia e Svizzera
Nata a Roma e cresciuta a Pozzuoli, Sophia Loren ha scelto la Svizzera, e in particolare Ginevra, come luogo di residenza. La mostra sottolinea questa doppia appartenenza culturale, ponendosi come un ponte ideale tra i due Paesi.
Non a caso, l’esposizione gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna e del Consolato Generale d’Italia a Lugano, con il sostegno del Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, della Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos e di diverse istituzioni e sponsor privati.
Dopo Chiasso, la mostra Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce sarà ospitata in tre città italiane: Milano (Fondazione Adolfo Pini, 12 marzo – 12 aprile 2026), Bologna (Fondazione Cirulli, 7 maggio – 5 luglio 2026) e Napoli (Fondazione Banco di Napoli, 10 settembre – 31 ottobre 2026).
L’evento è accompagnato da un catalogo bilingue (italiano-inglese) edito da Silvana Editoriale, con testi critici di studiosi come Angela Madesani, Francesco Casetti, Nicoletta Ossanna Cavadini, Giovanna Bertelli e Maria Canella, oltre a un ricco apparato iconografico con tutte le opere esposte.
Oltre la mostra: eventi, laboratori e incontri
Il m.a.x. museo propone un ampio calendario di appuntamenti collaterali, tra cui conferenze, visite guidate, laboratori didattici per bambini e adulti, e una rassegna cinematografica dedicata alla “signora del cinema italiano”.
Tra gli incontri principali figurano la conferenza pubblica di Angela Madesani (26 novembre 2025) e il convegno internazionale “Il mito della bellezza nella sua forma contemporanea” (10 novembre 2025).
Non mancano iniziative più informali, come “A tavola con Sophia Loren”, ispirata al suo celebre libro di ricette In cucina con amore, e attività creative pensate per i più piccoli, come il laboratorio “La bellezza è un’emozione”.
Informazioni
Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce
m.a.x. museo, via Dante Alighieri 6, Chiasso (Svizzera)
Date: 27 ottobre 2025 – 8 marzo 2026
Orari: martedì – domenica, 10.00–12.00 / 14.00–18.00
Ingresso: intero CHF 10 / ridotto CHF 7 / gratuito la prima domenica del mese
Info: www.centroculturalechiasso.ch – www.maxmuseo.ch



