Il LAC Lugano Arte e Cultura inaugura la stagione 2025/26 con una bella novità: il Percento culturale Migros Ticino entra ufficialmente a far parte dei partner istituzionali del centro luganese. Una collaborazione che non si limita al sostegno di singoli eventi, ma che abbraccia l’intera stagione artistica, confermando l’impegno condiviso verso una cultura accessibile, partecipata e radicata nel territorio.
Il supporto dei partner privati e delle realtà economiche si rivela essenziale per garantire la vitalità del LAC. Le risorse provenienti da sponsor come Migros Ticino permettono infatti di ampliare l’offerta culturale, promuovere nuove produzioni e sviluppare progetti rivolti a pubblici differenti, con particolare attenzione ai più giovani e al mondo della scuola.
L’attività di mediazione culturale è parte integrante della nostra missione” – spiega Andrea Amarante, direttore generale del LAC -, “i progetti che favoriscono la partecipazione attiva e la scoperta dell’arte sono un pilastro della nostra identità. I risultati positivi della scorsa stagione confermano quanto il pubblico ticinese apprezzi questo impegno”.
Cultura come missione e responsabilità
Da oltre sessant’anni, il Percento culturale Migros rappresenta un modello di mecenatismo unico in Svizzera. Attraverso la destinazione dello 0,5% del fatturato annuale – pari a circa 2,5 milioni di franchi in Ticino – Migros Ticino sostiene progetti artistici, educativi e sociali che contribuiscono a rendere la cultura un bene comune.
Per noi la cultura è una missione, non solo un valore – sottolinea Luca Corti, responsabile Comunicazione e Cultura di Migros Ticino -, essere partner istituzionale del LAC è un segno concreto del nostro impegno a favore di una cultura che unisce e arricchisce la comunità. Il LAC rappresenta un punto di riferimento per la scena artistica ticinese e internazionale, e siamo orgogliosi di poter contribuire alla sua crescita”.
Un sostegno che guarda al futuro
La nuova partnership, consultabile anche sul sito ufficiale www.luganolac.ch, si inserisce in una più ampia visione condivisa di sviluppo culturale sostenibile. L’obiettivo è favorire l’accesso all’arte in tutte le sue forme, incoraggiare la partecipazione dei cittadini e stimolare il dialogo tra le generazioni.
In questo quadro, il contributo del Percento culturale Migros Ticino assume un ruolo decisivo: permette al LAC di consolidare il proprio ruolo di hub culturale e sociale del Cantone, continuando a offrire un calendario ricco di spettacoli, esposizioni e iniziative educative.
La stagione 2025/26 si apre dunque all’insegna di una collaborazione strategica tra istituzioni pubbliche e mondo privato, con l’ambizione di rendere la cultura sempre più inclusiva, viva e presente nel quotidiano dei ticinesi.