Un’importante riorganizzazione ai vertici di BancaStato è stata annunciata ieri – giovedì 22 maggio 2025 – a Bellinzona. Il Consiglio di Amministrazione dell’istituto cantonale si è infatti rafforzato con l’ingresso di due nuovi membri e ha ridefinito alcune cariche interne; anche la Direzione generale ha visto la nomina di un nuovo Vicepresidente. Questi cambiamenti completano la governance di BancaStato, rafforzandone la struttura dirigenziale.
BancaStato: due nuovi ingressi e vertici al completo
Il Consiglio di Stato ha formalizzato la nomina di Marika Codoni-Sulmoni e Carlo Barbieri quali nuovi membri del CdA di BancaStato, dopo aver ottenuto il via libera dalla FINMA. Queste nomine riportano l’organo al completo. Entrambi i nuovi consiglieri vantano esperienze significative nel settore bancario, elemento che si preannuncia prezioso per l’Alta Direzione. Marika Codoni-Sulmoni ha assunto l’incarico a maggio, mentre Carlo Barbieri inizierà le sue funzioni a inizio giugno.
Profili di rilievo per BancaStato
Marika Codoni-Sulmoni, classe 1967, di nazionalità svizzera, residente a Castel San Pietro, porta in BancaStato un bagaglio di competenze consolidato in decenni di esperienza. Laureatasi in Economia Aziendale all’Università di Zurigo nel 1991, ha iniziato la sua carriera come revisore in contesti internazionali presso PwC Zurigo e Londra per dieci anni. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di responsabile amministrativa della holding del Gruppo FIAT dal 2000 al 2004. Per i dieci anni successivi, ha assunto importanti incarichi dirigenziali in Banca Unione di Credito SA e BSI SA, gestendo funzioni chiave come Finanza, Amministrazione e Controllo, Governance e Progetti strategici. Dal 2015, è membro di numerosi Consigli di Amministrazione in settori diversificati come quello bancario, farmaceutico, energetico e previdenziale, partecipando anche a comitati audit, rischi, investimenti e remunerazioni. Ha inoltre svolto attività di docenza nell’ambito della scuola superiore per l’ottenimento del diploma di esperto in finanza e controlling.
Carlo Barbieri, classe 1959, di nazionalità svizzera, residente a Faido, vanta una lunga e profonda conoscenza del sistema bancario ticinese. La sua carriera è iniziata nel 1979 nell’amministrazione crediti di BSI a Bellinzona, dopo aver conseguito l’attestato federale di capacità. Nel 1984, ha assunto la responsabilità dell’agenzia BSI ad Airolo, per poi ricoprire ruoli dirigenziali crescenti in Ticino. Nel 1996, gli è stata affidata la guida della neonata Banca Raiffeisen Leventina e nel 2014 è diventato Presidente della Direzione della neocostituita Banca Raiffeisen Tre Valli. Queste esperienze gli hanno permesso di maturare solide competenze in gestione strategica, del rischio e della conformità normativa. Barbieri è andato in prepensionamento nel 2021.
La nuova composizione dei vertici
Con l’ingresso di Codoni-Sulmoni e Barbieri, il Consiglio di Amministrazione di BancaStato si presenta ora con la seguente composizione: Michela Ferrari-Testa come Presidente, Ing. Stefano Santinelli quale nuovo Vicepresidente e Marco Passalia in qualità di nuovo Segretario. I membri sono Carlo Barbieri, Marika Codoni-Sulmoni, Marialuisa Parodi Aostalli e Avv. Enea Petrini. La Presidente Michela Ferrari-Testa ha espresso soddisfazione per il completamento del CdA, sottolineando come i due nuovi membri apporteranno “vissuti e competenze che saranno preziose per l’Alta Direzione di BancaStato”.
Anche la Direzione generale ha visto un importante cambiamento con la nomina di Curzio De Gottardi, responsabile dell’Area Prodotti e Servizi, quale Vicepresidente. La Direzione generale di BancaStato è ora così strutturata: Fabrizio Cieslakiewicz (Presidente), Curzio De Gottardi (Vicepresidente e responsabile Area Prodotti e Servizi), Michele Andina (responsabile Area Retail e Aziendale), Glenda Brändli (Responsabile Area Finanza), Nicola Guscetti (Responsabile Area Private Banking e Gestori Patrimoniali Esterni) e Patrick Lafranchi (Responsabile Area Rischi).