I Panathlon Club di Lugano e Roma hanno siglato un accordo di gemellaggio, sancendo un impegno condiviso per promuovere e diffondere i valori etici, culturali e formativi dello sport. In una giornata all’insegna della collaborazione, i Presidenti dei due Club, Stefania Lella per Roma e Alberto Stival per Lugano, si sono incontrati per discutere e definire le linee guida di questo ambizioso progetto.

Il patto prevede lo sviluppo di iniziative comuni, con particolare attenzione a quelle attività che rafforzano il tessuto sportivo e la formazione delle nuove generazioni di dirigenti e operatori. L’accordo si propone di creare un ponte tra le realtà romana e ticinese, sfruttando il bagaglio culturale e le competenze specifiche di ciascun Club, per dare vita a programmi formativi e progetti che vadano oltre il semplice ambito agonistico.

Tra gli obiettivi principali, spiccano la realizzazione di eventi e corsi dedicati al management sportivo e alla promozione degli ideali che caratterizzano il movimento panathletico. Il gemellaggio non è solo un atto simbolico, ma rappresenta un concreto impegno per la diffusione di un modello sportivo che guarda alla formazione morale e culturale, offrendo nuovi strumenti per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di creare canali di comunicazione e scambio di esperienze che permettano ai due Club di collaborare su progetti innovativi e di valore. La sinergia, infatti, diventa l’elemento centrale di questa partnership, mirata a favorire lo sviluppo di programmi di formazione e a garantire una visione condivisa del ruolo dello sport nella società moderna. Con questo gemellaggio, Roma e Lugano non solo rafforzano i loro legami istituzionali, ma aprono anche la strada a una nuova era di cooperazione transnazionale nel settore sportivo.

Il coordinamento tra le due realtà sarà finalizzato all’organizzazione di incontri, workshop e seminari che coinvolgeranno figure di spicco del mondo sportivo e accademico, con l’intento di fornire un contributo significativo alla crescita professionale dei giovani dirigenti e operatori. Questo scambio culturale e formativo mira a far emergere nuove opportunità, mettendo in luce il potenziale delle collaborazioni che travalicano i confini geografici.

I dettagli dell’accordo e ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere consultati sul sito ufficiale del Panathlon Club di Lugano: www.panathlonlugano.ch.

Il gemellaggio tra i Panathlon Club di Roma e di Lugano si inserisce in un contesto più ampio, dove lo sport è visto non solo come competizione, ma come un vero e proprio strumento di educazione e crescita personale. In un’epoca in cui il ruolo degli sportelli formativi e culturali è sempre più centrale, l’iniziativa rappresenta un faro per un modello sportivo inclusivo e sostenibile, capace di unire diversità e talenti in un progetto comune.

Didascalia foto:
Stefania Lella e Alberto Stival sottoscrivono l’accordo di gemellaggio.
© David Camponovo