La fase di consolidamento delle filiali di Credit Suisse in quelle di UBS in Ticino continua a ritmo sostenuto. I clienti potranno contare su una vasta rete di succursali, beneficiando di un’offerta ampliata di competenze e know-how in grado di soddisfare qualsiasi tipo di necessità.
Questa sinergia mira a fornire un servizio ancora più efficiente e completo, rispondendo in modo
puntuale e personalizzato alle esigenze della clientela. Ne parliamo con Remo Crameri, Responsabile Personal Banking Ticino e con i responsabili delle diverse aree di mercato.
Come procede l’integrazione e quali sono le implicazioni principali per i clienti?
Remo Crameri: «L’integrazione tra UBS e Credit Suisse è in corso e procede a pieno regime, secondo i piani. Il nostro obiettivo principale è garantire una transizione quanto più agevole possibile per i clienti di Credit Suisse. Fino al completamento della migrazione tecnica (trasferimento delle relazioni bancarie sulle piattaforme UBS), nelle filiali saranno presenti gli sportelli di entrambe le banche. Questo significa che i clienti della regione Ticino continueranno a ricevere il servizio abituale senza restrizioni, indipendentemente dall’istituzione finanziaria di provenienza. La migrazione tecnica delle relazioni bancarie di Credit Suisse ai sistemi di UBS avverrà a diverse riprese, principalmente nel corso di quest’anno».
Quali sono invece le implicazioni sulla vostra offerta?
Valentina Meroni, Responsabile Area di Mercato Mendrisiotto: «I nostri clienti continueranno a beneficiare di prodotti e servizi di prima classe, accompagnati dalla consulenza personalizzata del nostro team locale. La combinazione delle competenze tecniche e l’ampliamento del portafoglio di prodotti di UBS e CS migliora ulteriormente l’esperienza di consulenza dei nostri clienti. Unendo le forze, saremo in grado di trarre il meglio dei due mondi, creando delle sinergie che ci permetteranno di offrire un maggiore valore aggiunto ai nostri clienti. Il processo di migrazione tecnica avverrà in maniera prevalentemente automatica, richiedendo un intervento attivo da parte del cliente solo in pochi casi. Anche per questi ultimi, sarà nostra premura assistere il cliente in modo attento e dedicato con l’obiettivo di garantire una migrazione semplice e tempestiva».
In generale, come vede il futuro delle succursali bancarie?
Michael Filippelli, Responsabile Area di Mercato Locarnese: «Anche se il mondo della digitalizzazione ha subito un’accelerazione importante negli ultimi anni, riteniamo fondamentale continuare ad offrire una consulenza personalizzata nelle nostre filiali, che giocheranno anche in futuro un ruolo importante soprattutto nella costruzione di relazioni di fiducia con i clienti».
Quali sono quindi i vantaggi specifici per i clienti di Credit Suisse nel territorio ticinese dopo l’integrazione con UBS, in termini di accessibilità e disponibilità delle filiali?
Tiziano Barbieri, Responsabile Area di Mercato Bellinzonese: «L’integrazione in UBS ha migliorato significativamente l’accessibilità e la disponibilità delle filiali per i clienti di Credit Suisse. Infatti, prima dell’acquisizione, Credit Suisse aveva 6 succursali su tutto il territorio ticinese, mentre UBS ne ha tutt’ora 13. Questo significa che i clienti di Credit Suisse hanno molte più opzioni rispetto al passato, con filiali più vicine e facilmente raggiungibili. Ad esempio, la filiale di Credit Suisse a Biasca era stata chiusa, ma ora i clienti di Credit Suisse possono rivolgersi a quella di UBS».
Attraverso quali canali possono entrare in contatto con voi i clienti?
Tiziano Sandri, Responsabile Area di Mercato Lugano Agglomerato: «I clienti possono scegliere la modalità di contatto che meglio si addice alle loro esigenze: in una delle nostre 13 filiali in presenza fisica oppure da remoto se preferiscono il canale digitale e una maggiore efficienza e flessibilità per la maggior parte delle operazioni quotidiane».
La consulenza tradizionale in succursale o quella da remoto utilizzando nuove piattaforme digitali. Cosa ne pensa la vostra clientela?
Giovanni Bottinelli, Responsabile RSA Ticino (Remote Sales and Advice): «L’esperienza con la nostra consulenza da remoto è molto positiva, infatti per tanti clienti rappresenta un notevole risparmio di tempo. Possiamo osservare che la clientela giovane predilige sempre più il canale digitale per godere di una maggiore libertà nella gestione del proprio tempo. Infine, va detto che le interazioni tramite il canale digitale sono assolutamente sicure ed affidabili e offrono un’alternativa molto valida alla consulenza tradizionale».
Due mondi finalmente sotto un unico tetto. Possiamo affermare che l’integrazione è stata completata per tutte le filiali in Ticino?
Massimiliano Fichera, Responsabile Area di Mercato Lugano Centro: «Dopo il consolidamento nelle filiali di Bellinzona, Mendrisio e Manno, a partire dallo scorso 3 febbraio, abbiamo unito le forze anche a Chiasso e Locarno. L’ultima tappa del processo di consolidamento toccherà Lugano, dove il prossimo 24 marzo le sedi di Credit Suisse saranno integrate in quella di UBS in Piazzetta della Posta. Questa filiale riveste un’importanza strategica fondamentale per UBS nel territorio ticinese. Situata nel cuore della città, essa offre una gamma completa di servizi per tutti i segmenti della clientela. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile per i clienti che prediligono incontri e consulenze personalizzate. Anche nelle filiali più piccole manteniamo comunque la possibilità di incontrare il proprio consulente wealth management o aziendale, garantendo un servizio flessibile e su misura».
UBS + Credit Suisse = consulenza a 360°
Bellinzona:
- Personal Banking: Tiziano Barbieri
- Corporate & Real Estate: Gabriele Amadò
- Wealth Management: Giovanni Monzeglio
Chiasso:
- Personal Banking: Valentina Meroni
- Corporate & Real Estate: Matthias Anderegg
- Wealth Management: Colin Birth
Locarno:
- Personal Banking: Michael Filippelli
- Corporate & Real Estate: Gabriele Amado’
- Wealth Management: Giovanni Monzeglio
Lugano Piazzetta della Posta:
- Personal Banking: Massimiliano Fichera
- Corporate & Real Estate: Mauro Prada
- Wealth Management: Colin Birth, Davide Ganser, Andrea Molo, Andrea Zanetti
Foto di gruppo (da sinistra):
Giovanni Bottinelli, Tiziano Sandri, Remo Crameri, Valentina Meroni, Massimiliano Fichera, Tiziano Barbieri, Michael Filippelli.