L’Università della Svizzera italiana (USI) ha presentato oggi – 04 dicembre 2024 – la sua nuova campagna di comunicazione, Play Your Future, un’iniziativa che mescola arte e tecnologia per raccontare il ruolo centrale degli studenti e delle studentesse nel contesto accademico ticinese. Attraverso un linguaggio visivo unico e interattivo, il progetto ha l’obbiettivo di trasmettere la l’idea che l’USI sia, oltre che un istituto accademico, uno spazio inclusivo e stimolante, in cui ogni persona può scoprire e sviluppare il proprio potenziale.

Al centro della campagna, ideata con il contributo dell’artista visuale ticinese Yuri Catania (in foto), troviamo una serie di opere che combinano fotografia, pittura e realtà aumentata. I ritratti degli studenti, scattati in bianco e nero, sono trasformati con interventi di sovra-pittura colorata, che utilizzano simbolicamente fiori per rappresentare la crescita e la fioritura personale.

L’arte come metafora di crescita

Ogni dipinto si ispira ai colori distintivi delle sei facoltà dell’USI: verde per economia, blu per comunicazione, giallo per informatica, rosso per biomedicina, grigio per architettura e viola per teologia. Questa palette cromatica non solo celebra l’unicità di ogni percorso accademico, ma crea anche un dialogo tra la visione artistica di Catania e le storie personali dei soggetti raffigurati.

Un ulteriore livello di significato è stato aggiunto grazie alla realtà aumentata offerta dalla piattaforma Artivive. Scansionando le opere con uno smartphone, le immagini prendono vita attraverso video che narrano le esperienze personali degli studenti, illustrando come l’USI abbia rappresentato per loro un terreno fertile di crescita. Inoltre, grazie a un trattamento con lampade UV, le opere rivelano dettagli nascosti, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e dinamica.

Coinvolgimento della comunità

La campagna non si limita a un’esposizione artistica passiva: saranno installate opere di “Paste-up” sui campus universitari e un’installazione speciale sarà svelata durante la giornata di porte aperte UniVerso, il 10 maggio 2025. La comunità universitaria e i cittadini avranno l’opportunità di interagire con le creazioni, partecipando attivamente alla loro realizzazione e confrontandosi direttamente con l’artista.

Luisa Lambertini, rettrice dell’USI, ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: “Sono grata a Yuri Catania per aver saputo tradurre visivamente il processo di crescita dei nostri studenti e studentesse. L’USI è un luogo dove ognuno può mettere a frutto il proprio talento in un contesto internazionale inclusivo.”

Un’università a misura di persona

L’USI, una delle dodici università riconosciute dal sistema accademico svizzero, si distingue per la sua offerta formativa in discipline come architettura, economia, informatica, biomedicina e teologia. Attraverso Play Your Future, l’ateneo rafforza il suo impegno a supportare i giovani in un percorso di crescita personale e accademica, evidenziando il suo ruolo come punto di riferimento per l’istruzione superiore in Svizzera e oltre.

I contenuti della campagna, comprese le opere artistiche e le storie degli studenti, sono disponibili sul sito ufficiale www.usi.ch/play. L’iniziativa è accompagnata dall’hashtag ufficiale #playyourfuture, che invita tutti alla condivisione di esperienze artistiche sui social media.