Banca Credinvest, in collaborazione con Stelva Artist in Residence, ha allestito la mostra d’arte contemporanea Dear man be woman, nella sede di Banca Credinvest in V.le Giuseppe Cattori 14, 6902 Lugano, per celebrere il femminino.

Dedicata al tema del femminino, ossia all’aspetto più intimo e radicato dell’umanità, questa mostra offre un’opportunità unica per esplorare il concetto di femminino nell’arte contemporanea.

Attraverso questa esposizione artistica, Banca Credinvest invita il pubblico a liberare l’energia del femminino, rivelando come l’azione ispirata dall’amore e dall’apertura mentale possa influenzare il nostro mondo. La mostra “Dear man be woman” esplora la forza che emerge quando ci impegniamo in azioni empatiche, abbracciamo la collaborazione anziché la competizione e lasciamo che la creatività e l’intuizione guidino il cammino.

La mostra mette in luce il forte desiderio comune tra molte donne imprenditrici e manager di apportare un contributo positivo al mondo. Quest’evento mira a celebrare queste qualità, sempre più rilevanti in una società orientata verso valori come l’uguaglianza, la meritocrazia e il rispetto reciproco.

Le opere d’arte, presentate attraverso un approccio interpretativo innovativo, mirano a rappresentare questi concetti e a spingerci a riflettere sulla persistente insensatezza dei meccanismi che ancora influenzano la nostra società, come le disuguaglianze di genere e di ruolo. La mostra ci ricorda che, nonostante le differenze, siamo tutti esseri umani.

Tra gli artisti esposti figurano nomi di spicco come David Shringley, Elio Marchegiani, Emmanuel Santos, Gregorio De Ferrari, Ronald Ventura, Federico Guida, Liu Ding, Ouattare Watts, Shi Xinning, Salvatore Fiume, Pierre Fouche, Athi Patra Ruga e Huang Yan.

La mostra offrirà anche un’esperienza immersiva nel Metamuseo Stelva. Per ulteriori dettagli e per visitare la mostra online, vi invitiamo a seguire questo link: Visita la mostra online.