La community del premio MILESTONE si è riunita sul Niesen, nell’Oberland bernese, per il NIESEN SUMMIT. Momento clou  dell’evento, il riconoscimento dei 10 progetti più efficaci e l’incoronazione dei quattro vincitori

Obbiettivo primario del NIESEN SUMMIT, gurdare al futuro: cosa possiamo imparare da 21 anni di premio MILESTONE? Cosa trasmetteremo alle giovani generazioni di professioniste/i del settore turistico?

Esattamente un anno dopo l’ultima cerimonia di premiazione MILESTONE al Kursaal di Berna, oltre 100 personalità che in passato sono state premiate con il MILESTONE e i rappresentanti dei progetti vincitori si sono incontrati sul Niesen. Gli onori di casa sono stati fatti dagli ex membri della giuria e da alcuni dipendenti delle organizzazioni organizzatrici. La community del premio MILESTONE ha osservato i traguardi raggiunti in 21 anni di premio MILESTONE, ha riflettuto sulla premiazione di un totale di 128 progetti e personalità e ha rivolto la sua attenzione al futuro.

L’evento è stato progettato su iniziativa dell’ultima giuria MILESTONE, che ha organizzato il NIESEN SUMMIT per segnare la fine di un’epoca e l’inizio di un futuro premio per l’innovazione. Per il team di NIESEN SUMMIT, concludere degnamente la storia di successo di MILESTONE e riflettere su ciò che potrebbe essere il futuro è stata una questione di cuore e di impegno responsabile. I partecipanti hanno mostrato grande apprezzamento per il NIESEN SUMMIT.

I quattro vincitori del SUMMIT NIESEN

In vista del NIESEN SUMMIT, la comunità MILESTONE ha nominato le 10 MILESTONE più performanti:

  • Märchenhotel Bellevue Braunwald, 2006
  • Jugendherbergen mit Nachhaltigkeitsstrategie, 2007
  • Schweiz Mobil, 2008
  • Grimselwelt, 2010
  • Weltneuheit CabriO, 2012
  • Zermatt Unplugged, 2014
  • Grand Tour of Switzerland, 2015
  • Chaplin’s World by Grévin, 2016
  • 100% Valposchiavo -nachhaltig beeindruckend, 2016
  • Arosa Bärenland, 2019

Tra i “10 premiati MILESTONE di maggior successo degli ultimi 21 anni”, la giuria ha evidenziato 4 progetti che hanno dimostrato fattori di successo fondamentali per il turismo e che continueranno a svolgere un ruolo decisivo in futuro:

  • Märchenhotel Bellevue Braunwald, 2006
  • Grand Tour della Svizzera, 2015
  • 100% Valposchiavo – sostenibile, 2016
  • Ostelli della gioventù con strategia di sostenibilità, 2007

Johanna Danielsson: cambiamento sociale e innovazione

Nel suo intervento, Johanna Danielsson, Future Strategist di Kairos Future, Stoccolma, Svezia, ha suggerito che, sebbene attualmente viviamo in tempi incerti e piuttosto cupi, la primavera potrebbe già essere dietro l’angolo. Sebbene sia assolutamente essenziale sviluppare prodotti e soluzioni tenendo conto delle esigenze di oggi, queste soluzioni non possono sopravvivere nel mercato di domani se non si presta particolare attenzione a renderle a prova di futuro. I cambiamenti sono rapidi, il mondo è diventato più complesso e non ci si può affidare al caso se si vuole avere successo, anche nel settore del turismo.

Bisogna quindi concentrarsi sulla creazione di sistemi che generino buone idee, ma anche sulla selezione delle idee migliori e sulla realizzazione di quelle più promettenti. Il ruolo del management e una leadership che incoraggi il pensiero creativo e l’azione, piuttosto che limitarsi a fare la cosa giusta, sono quindi indispensabili e per innovare non bisogna avere paura di infrangere le regole.

I risultati del SUMMIT NIESEN

L’evento ha avuto luogo due giorni dopo la fine ufficiale della stagione della Niesenbahn. L’atmosfera è stata caratterizzata dalla volontà comune di continuare a dare importanza, anche in futuro, alla promozione dell’innovazione e al riconoscimento con una premiazione.

I partecipanti suddivisi in gruppi hanno partecipato a quattro workshop durante i quali hanno fatto un bilancio dei 21 anni di MILESTONE, discusso le possibili forme e i contenuti dei premi futuri e confermato la necessità di sviluppare ulteriormente il progetto, concordando in merito alla necessità di continuare ad organizzarlo. Nel contempo il workshop ha permesso di evidenziare un’apertura in merito a cambiamenti nella strategia e nell’orientamento del premio, ma anche la necessità di aumentarne l’impatto, considerando come la visibilità dello sviluppo turistico è fondamentale, anche al di fuori del settore.

HotellerieSuisse

… è l’associazione mantello delle imprese ricettive innovative e sostenibili in Svizzera e conta circa 3.000 membri, tra cui circa 2.000 imprese ricettive che generano circa tre quarti dei pernottamenti in Svizzera. L’ associazione mantello HotellerieSuisse è costantemente orientata al successo dei suoi membri ed è organizzata con 13 associazioni regionali presenti in tutte le regioni linguistiche del paese.

Il Niesen

… è una inconfondibile montagna particolarmente apprezzata dagli escursionisti, si trova nell’Oberland Bernese ed è un punto di riferimento per la regione del Lago di Thun. La vetta è raggiungibile con la funicolare più lunga del mondo, che si snoda in due sezioni da Mülenen, a 693 m, fino a 2.336 m di altitudine. Il pezzo forte della stagione estive, che dure circa 200 giorni, è rappresentato dalla Berghaus Niesen Kulm. Nell’estate 2019 è stato completato un importante progetto d’investimento ed è stato avviato un nuovo segmento di attività con la nuova offerta di seminari ed eventi. Il Niesen sta diventando una montagna per festival ed eventi speciali, ma rimane anche una montagna culturale e sportiva.

L’annuale Niesen Stair Run, che supera gli 11.674 gradini per raggiungere la vetta sulla scalinata più lunga del mondo, è un cult. La magica piramide, che ha ispirato numerosi artisti, è sinonimo di valori svizzeri comprovati. La sostenibilità tridimensionale è il credo e viene vissuta. Dal 2022 NIESENBAHN AG è un’azienda neutrale dal punto di vista climatico. Dal 2021, NIESENBAHN AG gestisce la Berghaus Elsigenalp AG con un contratto di locazione e questo fa della NIESENBAHN AG un’azienda attiva tutto l’anno.