ZEISS è produttore e leader mondiale di ottiche di qualità. Quali sono le strategie e i valori che vi hanno consentito di raggiungere questa posizione di assoluto prestigio?

P.D.: «ZEISS è sempre riuscita a offrire nuove prospettive, trasformando le grandi sfide in grandi opportunità e l’impossibile in qualcosa di possibile. In qualità di leader tecnologico globale, tra i fattori di successo di ZEISS vi è una strategia di investimento mirata. L’innovazione in ZEISS ha una tradizione. Si potrebbe definire il DNA dell’azienda ed è sempre presente in ZEISS in un contesto sociale più ampio. Soddisfare le esigenze future dei clienti con prodotti, servizi, soluzioni e modelli di business, offrire valore aggiunto e apportare benefici sono alla base di ogni innovazione. I nostri investimenti nella ricerca e sviluppo sono sempre elevati e ammontano attualmente al 13 percento del fatturato».

Come è composto il business globale di ZEISS a livello Mondo?

P.D.: «Dotato di un portafoglio equilibrato, il Gruppo ZEISS è una società orientata a futuri mercati di interesse nell’ambito dell’ottica, della meccanica di precisione e dell’optoelettronica. Ci sono 4 settori:

–        Semiconductor Manufacturing Technology: Attrezzatura per la produzione di semiconduttori;

–        Industrial Quality & Researc: Macchine di misura a coordinate, sistemi di microscopia e software intelligenti per la ricerca e i test sui materiali;

–        Medical Technology: Prodotti e soluzioni per l’oftalmologia, la neurochirurgia, la chirurgia ORL e della colonna vertebrale, l’odontoiatria e l’oncologia;

–        Consumer Markets: Lenti per occhiali, obiettivi fotografici e cinematografici, binocoli, telescopi e cannocchiali da mira.

A 175 anni dalla sua fondazione, il Gruppo ZEISS ha superato un nuovo record: le vendite nel 2021 sono state superiori a 7,5 miliardi di euro e attualmente ZEISS impiega oltre 37’000 collaboratori in tutto il mondo».

Un punto di forza di ZEISS è costituito dalla rete di distributori presenti nel mondo. A quali criteri di competenza e professionalità devono corrispondere i vostri partner?

P.D.: «Per offrire ai clienti il miglior servizio possibile, sono fondamentali un’elevata competenza professionale e una formazione continua. Anche l’identificazione con il marchio e i suoi valori rientrano nella collaborazione professionale. Per mantenere alti gli standard qualitativi di ZEISS nei confronti di chi indossa gli occhiali, ci affidiamo sempre più a un sistema di distribuzione selettiva e a una relazione commerciale molto stretta e basata sulla partnership».

Una delle chiavi del modello di business di BELOTTI è quella di basarsi sulla realizzazione di partnership con le più` qualificate aziende del settore. Quale importanza riveste e qual è il valore aggiunto di questo concetto?

S.B.: «Nella maggior parte dei casi le aziende leader si occupano di mercato mondiale, esse sono aziende con una struttura organizzativa importante e solida che parte, in primis, dalla ricerca, dallo sviluppo passando inevitabilmente dal prodotto e non ti lasciano solo nemmeno nella commercializzazione, strutturate per fare formazione al team in maniera professionale, per mostrare tutto quello che il prodotto può offrire».

Quali sono i vantaggi per un brand derivanti dalla realizzazione di situazioni di distribuzione ufficiale e selettiva diffusa sul territorio, soprattutto in un momento storico problematico come quello attuale?

S.B.: «Quando si parla di un brand si parla anche di una organizzazione, avere un filo diretto senza interlocutori permette, innanzitutto, di essere competitivi a livello economico, condizione “sine qua non” per il consumatore. Creare con il fornitore un progetto comune sviluppato e condiviso per anni, crea inevitabilmente un rapporto di stima e fiducia che permette di ridurre al minimo quei disagi che sono inevitabili nella quotidianità del lavoro».

In che misura e in che modo la formula di retail portata avanti da BELOTTI soddisfa l’esigenza del cliente/consumatore di disporre sempre del massimo livello di qualità, garanzia e sicurezza.

S.B.: «In primo luogo quando si parla di qualità, la maggior parte dei clienti lo assimila al concetto di “costoso”; per noi la qualità è invece sinonimo del giusto rapporto tra prodotto e prezzo di vendita, mentre per quanto riguarda la garanzia e la sicurezza sono l’equivalenza di servizio e passione che portano a concretizzare quel sogno al momento dell’acquisto trasformandolo così in un momento piacevole e indimenticabile».

Come si è sviluppato nel corso degli anni il vostro rapporto con ZEISS?

S.B: «Nel marzo 1988 il primo grande contratto che io e mia moglie Nadia abbiamo firmato è stato proprio con ZEISS. Abbiamo scelto ZEISS per molte di quelle ragioni sopra citate. ZEISS è stata in questi 33 anni di collaborazione una fedele alleata, un’azienda che è molto cresciuta e che ci ha sempre sostenuto permettendoci così uno sviluppo importante e decisivo. Gli incontri che regolarmente organizziamo per confrontarci su prodotto, mercato e avvenire ci hanno sempre condotto ad un rapporto commerciale sano e ci ha portato a sviluppare una linea comune di accordi e ideologie. In questi anni non abbiamo mai voluto ascoltare nessun altro fornitore di lenti oftalmiche e binocoli, perchè ZEISS in decenni di preziosa cooperazione ci ha sempre portato le risposte che cercavamo».

Perché una realtà mondiale d’eccellenza come ZEISS ha scelto da oltre 30 anni di affidarsi in modo indissolubile ad una realtà come BELOTTI per conquistare la leadership del territorio?

P.D.: «In effetti quella con BELOTTI è una partnership ultratrentennale molto forte caratterizzata da un’eccellente collaborazione. Le ragioni alla base di questo rapporto sono molteplici, ma mi permetta di sottolinearne due o tre. Da un lato l’elevata competenza professionale, che viene mantenuta attraverso la formazione continua; dall’altro la visione comune in fatto di qualità di servizi e prodotti. In particolare, sottolineo però i valori condivisi da BELOTTI e ZEISS, che prevedono la centralità del cliente. BELOTTI e ZEISS sono una combinazione vincente. Siamo orgogliosi di avere una partnership così lunga e intensa oltreché di successo e orientata al futuro con BELOTTI».

Che importanza rivestono la Svizzera e il Ticino nelle vostre strategie commerciali?
P.D.: «Il mercato svizzero in generale è molto esigente in fatto di prodotti e servizi. Allo stesso modo è elevatala fiducia nei marchi forti. I clienti si aspettano lenti di alta qualità e massimo comfort. Il Ticino è per noi un mercato estremamente importante dove, come nel resto della Svizzera, vigono standard qualitativi elevati. È aperto alle novità ma è anche un mercato in cui il lifestyle gioca un ruolo significativo per quanto riguarda lenti per occhiali esteticamente belle».

Nella vostra visione del domani quali saranno le prossime sfide nella ricerca e sviluppo di lenti di qualità?

P.D.: «In qualità di fondazione imprenditoriale moderna e innovativa con una tradizione di 175 anni, ZEISS mantiene sempre uno sguardo saldo sul futuro e con la nuova #agenda25 – l’agenda strategica per il Gruppo ZEISS – è sulla strada giusta per un’ulteriore crescita. I tre ambiti principali consistono nel:
–        Modellare i mercati
–        Creare reti
–        Avere un impatto.

Accanto alle innovazioni, al miglioramento continuo e all’ulteriore sviluppo dei prodotti, la digitalizzazione come pure la sostenibilità – tutto racchiuso nella nostra Agenda 2025 – rappresentano grandi sfide. Entro il 2025, ZEISS raggiungerà la neutralità carbonica relativamente alle proprie attività nel mondo. Ciò va a integrare l’obiettivo già fissato di convertire la fornitura di energia alle principali sedi internazionali in elettricità verde entro il 2022. A mio parere, conciliare tutto questo è una grande sfida». 

Quanto è importante la scelta di una lente nella realizzazione di un occhiale perfetto?

S.B.: «La scelta di una lente oftalmica è importante quanto l’esecuzione perfetta di un esame della vista, la stessa deve essere principalmente confortevole, fondamentale è anche la scelta di una montatura che deve, in primis, piacere e di conseguenza gratificare l’acquirente. La scelta di una lente per occhiale è quindi fondamentale, le esigenze dei nostri tempi sono così diverse, ragione per cui anche le lenti sono sempre più specifiche e precise per ogni singolo caso».

Che cosa significa qualità per i clienti che si rivolgono ai vostri punti vendita?

S.B.: «Qualità è una parola molto complessa ed articolata, da noi parte da un’accoglienza e da un momento piacevole da dover condividere con il proprio consulente, la soluzione di uno o più problemi con soluzioni moderne ed adatte al proprio budget disponibile. Vogliamo fortemente lasciare il cliente sempre al centro di ogni nostra operatività».

Avete lanciato la linea di lenti SmartLife. Che cosa significa parlare di “ottiche intelligenti”?
P.D.: «Il grande successo della linea di lenti SmartLife si basa, tra l’altro, sul fatto che è orientata alle moderne abitudini di vita e al lifestyle di chi indossa gli occhiali. La posizione naturale del corpo e i movimenti oculari non devono essere condizionati dalla lente. Questo è l’unico modo per avere un’esperienza visiva confortevole – in ogni circostanza».

Quanto è fondamentale il ruolo di un ottico competente nel consigliare al cliente la lente più adatta alle sue esigenze?

S.B.: «Come ogni professionista, in questo caso per la professione di ottico, è estremamente importante, oltre alla indispensabile cultura di base, avere la voglia e il piacere di continuare nella ricerca e nella formazione, per noi asset fondamentale, da parte nostra tale concetto viene preteso fortemente anche ai nostri fornitori per creare quella giusta cultura da trasformare poi in tecnica e comfort».

Quali sono i progetti futuri di BELOTTI a favore dello sviluppo del Ticino?

S.B.: «Strategicamente non gradisco rispondere dettagliatamente a questa domanda. Come imprenditore quello che mi sento di condividere è che ho le idee molto chiare e decise, l’obiettivo è sempre quello di voler portare avanti il mio progetto; sono attorniato da una cerchia di collaboratori preparati e che con me condividono la filosofia aziendale, un team molto attaccato all’azienda pronto a crescere in modo sano, deciso e preponderante».

Possiamo concludere con uno sguardo rivolto al futuro?

P.D.: «Grazie alla sua strategia di investimento a lungo termine, a un portafoglio equilibrato, al suo posizionamento internazionale e alla creazione di valore a livello globale, il Gruppo ZEISS guarda positivamente al futuro. In pochi anni ZEISS porterà a termine la nuova sede high-tech che, per la sua modernità, apertura e per i sistemi qui sviluppati e prodotti, eserciterà una forte attrazione per la città della scienza e dell’alta tecnologia di Jena nonché per l’azienda stessa. Nel luogo in cui è stata fondata, ZEISS rappresenterà più che mai lo spirito di Carl Zeiss: è qui che si oltrepassano i limiti di ciò che è fisicamente e tecnicamente possibile».