Esposte dall’anno scorso al Palazzo federale, le 50 sagome di donne, realizzate e interpretate da altrettante artiste svizzere, di cui 4 ticinesi, arrivano ad animare vie e piazze del nostro cantone.
Ogni figura, rielaborata artisticamente, contiene una dichiarazione personale sul tema del suffragio e ciò che le accomuna tutte è la presenza della scheda elettorale che ogni figura porta in modo ben visibile.
Le opere simboleggiano la lunga strada verso il 50° anniversario del diritto di voto e di eleggibilità delle donne e l’accettazione della parità di genere. Allo stesso tempo, i messaggi artistici puntano al futuro, vale a dire alla formazione comune ed equa del futuro di tutte le persone.
“Sebbene si siano compiuti degli enormi passi avanti rispetto al passato – esordisce Nancy Lunghi, Municipale e Capodicastero Cultura del Comune di Locarno -, è ancora necessario sottolineare che di strada da fare per raggiungere una parità effettiva, che permetta di condividere sia oneri che onori della vita in maniera equa e indiscriminata, ce n’è ancora molta. Per Michela Ris: “Questa mostra ha dato lo spunto di rinsaldare una collaborazione culturale fra Ascona e Locarno che già in altre occasioni ha mostrato i suoi frutti e il suo potenziale. Una regione che ha fatto della Cultura con la C maiuscola il suo segno distintivo e che in passato era uno dei centri culturali e fucina di creatività in Europa”.
Elfi Thoma, presidente della Società svizzera delle artiste d’arti plastiche e figurative racconta come è nata l’idea della mostra.
Il progetto artistico della SGBK “FRAUEN IM BUNDESHAUS” (Donne a Palazzo federale) ha le sue origini nel 2016. Per l’allora anniversario “50 anni di suffragio femminile a Basilea”, la sezione SSAA di Basilea ha esposto opere sul tema “We have the choice” nella zona d’ingresso del Municipio di Basilea. Con questa esposizione la SSAA aveva anche vinto il Premio delle Pari Opportunità assegnato dal Cantone di Basilea. Durante le settimane della mostra, in qualità di curatrice, ha potuto più volte constatare un grande stupore da parte dei giovani per il fatto che suffragio femminile in Svizzera ci fosse da poco tempo. Da questa esperienza, anche grazie al riconoscimento ottenuto dal Cantone, ha sviluppato l’idea di una mostra nel Parlamento federale nel 2021 per celebrare l’anniversario dei “50 anni di suffragio femminile” in Svizzera e la sessione delle donne in Parlamento. Da Berna alla regione AsconaLocarno il passo è stato diretto, per un legame di affinità che le due regioni hanno su diversi temi. Uno scambio diretto tra le regioni di lingua tedesca e italiana sostiene la diversità della Svizzera attraverso l’arte, anche nel settore del turismo. Forma un ponte per gli artisti ticinesi verso altre regioni della Svizzera e viceversa ha concluso Stefano Steiger. Le artiste
Artiste da tutta la svizzera hanno partecipato a questo progetto, di cui quattro ticinesi: Cristina Calderara, Arosio / Erika Diserens, Lugano / Loredana Selene Ricca, Locarno / Daniela Theiler, Rovio. Di seguito tutte le artiste: Rosalba Arcilla, Adliswil / Sandra Autengruber, Emmen / Beatrice Bader, Nennigkofen / Sabine Jo Balerna, Erlach / Ursula Bovey-Steiner, Bern / Manuela Brügger, Lützelflüh-Goldbach / Zoja Brülisauer, Basel / Cristina Calderara Jaime, Arosio / Krystyna Diethelm, Biel / Karola Dischinger, Bözberg / Erika Diserens, Lugano / Evelyn Dönicke, Muttenz / Cornelia Egli, Gebenstorf / Y. Nia Farzaneh, Hünibach / Ewa Felippi Metelska, Ettingen / Rosmarie Fischer-Bernard, Basel / Elisabeth Fux Mattig, Brig / Sylvia Goeschke, Bottmingen / Agnes Guhl, Sion / Elsbeth Gyger, Basel / Irène Hänni Epp, Goldau / Chantal Hediger, Schmerikon / Sylvia Heuser, Sissach / Regula Hurter, Basel / Christina Kläfiger, Kerzers / Katharina KunzHoldener, Reinach / Elena Lichtsteiner, Arisdorf / Margret Marquardt, Ermatingen / Irène Merz, Glarus / Doris Michel, Binningen / Brigitt Müller Hunziker, Basel / Heike Müller, Basel / Judith Mundwiler, Buus / Ama Mülthaler, Magden / Andrea Nottaris, Olten / Jsabella Portmann, Horgen & Chur / Loredana Selene Ricca, Locarno / Ruth Righetti, Zürich / Sandra Schawalder, Oberwil-Lieli / Cornelia Schmid, Rosshäusern / Sonja Schmid, Bichelsee / Regina Simon, Basel / Angelika Steiger, Basel / Daniela Theiler, Rovio / Yvonne Thomann, Basel / Renate Thüler, Rümlang / Heinke Torpus, Sissach / Esther Tschudin, Pfeffingen / Friederike Vesely, Adliswil / Nora Vest, Basel / Maritta Winter Lehmann, Wyler b.Wollerau /