Entrambe le esposizioni sono curate dall’Ufficio dei beni culturali. Obbiettivo, avvicinare il pubblico alle opere presenti negli edifici storici del territorio cantonale, in un ideale percorso di riscoperta del pittore e di una parte significativa della sua attività artistica.
Museo della Madonna del Sasso
A partire da venerdì 8 aprile 2022 – ogni settimana, dal venerdì alla domenica, fino al 31 ottobre 2022 (orari: 9.30-12.30, 13.00-17.00, ingresso gratuito) – sarà riaperto al pubblico il Museo della Madonna del Sasso, situato nella parte conventuale dell’omonimo complesso. Due sale del Museo sono dedicate a opere del grande pittore originario di Ronco sopra Ascona. Oltre all’Autoritratto (1860), sono esposti numerosi studi preparatori, dipinti e bozzetti legati all’esecuzione di uno dei suoi capolavori, il Trasporto di Cristo al sepolcro (1864-1870), celebre opera che orna una cappella del Santuario.
Isole di Brissago
Gli spazi dell’ampia sala al piano inferiore di Villa Emden, situata sull’Isola Grande, ospiteranno, dal 25 aprile 2022 al 25 maggio 2022, una serie di pannelli con riproduzioni di disegni di Antonio Ciseri, estratti da un taccuino di viaggio datato tra il 1871 e il 1875, e aventi per tema il Lago Maggiore e le Isole di Brissago. Nella loro immediatezza i disegni mostrano la raffinatezza del tratto di Ciseri e la sua grande perizia nello studio dal vero. L’esposizione sarà visitabile negli orari d’apertura delle Isole di Brissago.
Antonio Ciseri, l’artista
L’artista ticinese Antonio Ciseri (1821 Ronco sopra Ascona – 1891 Firenze) discende da una famiglia di pittori d’ornato che da generazioni migrava regolarmente in Toscana. All’età di 12 anni viene condotto dal padre a Firenze e nella capitale toscana frequenta l’Accademia di Belle Arti, dove insegna dal 1852 e di cui è direttore pro tempore nel 1874-75. Si distingue eseguendo notevoli ritratti di notabili e di artisti suoi contemporanei. Negli ultimi tre decenni di attività ottiene importanti commissioni da ordini religiosi che decretano la sua notorietà come pittore di soggetti sacri, fra i quali il citato Trasporto nel Santuario della Madonna del Sasso. Artista di fama internazionale e tra i maggiori esponenti della cultura accademica dominante in Italia e in Europa, Ciseri passa dal Romanticismo delle prime composizioni a una pittura attenta al vero, dal disegno raffinato, negli anni della maturità.