Obbiettivo della manifestazione: rafforzare il collegamento tra startup e potenziali investitori. Questa la mision che ha spinto il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), in collaborazione con la Fondazione Agire, la partecipazione di USI Startup Centre e di Impact Hub e con il sostegno di BancaStato a organizzare la Giornata cantonale delle startup.

Gli investiori potranno avvicinarsi al mondo delle nuove imprese, grazie a diversi momenti di approfondimento. Le occasioni di incontro e scambio saranno inoltre facilitate nella parte espositiva in cui una ventina di startup saranno presenti con i loro stand.  

Il programma della giornata

Prima parte: mattino

dalle 9:00

Accoglienza

 

09:30

Saluti introduttivi

Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Michele Foletti, Sindaco della Città di Lugano
Luca Bolzani, Presidente della Fondazione Agire

 

09:55

Tavola rotonda
Il trattamento fiscale di una società startup (e dei suoi investitori) in Ticino

Il Cantone Ticino ha introdotto nella Legge tributaria delle normative specifiche a favore delle società startup e a favore delle persone fisiche che investono in queste società. Un breve seminario si propone di riassumere ed esemplificare il quadro giuridico-fiscale vigente.

Giordano Macchi, Direttore Divisione delle contribuzioni (DFE)
Sharon Cina, Perito fiscale Divisione delle contribuzioni (DFE)

 

10:15

Pausa caffè e visita agli stand

 

11:00

Tavola rotonda
Le diverse tipologie di investitori: chi fa al caso mio?

Coordinata da Fondazione Agire e moderata dal Direttore Lorenzo Ambrosini.

L’ecosistema degli investitori nel mondo delle startup ha diverse sfaccettature ed è composto da diversi attori che entrano in gioco a dipendenza dello stadio di maturità in cui si collocano le startup. Spesso nelle prime fasi di una startup intervengono i cosiddetti Business Angels poi, man mano che l’attività si struttura e cresce, si necessita di altre forme di investimenti. Questo panel, con illustri esperti del settore, mira a fare chiarezza in questo campo.

Stefano Camponovo, rappresentante di investitori privati, SWIX Family Office SA
Sergio Magistri, membro del Consiglio di Amministrazione di TiVentures, fondo d’investimento seed di proprietà della Fondazione Centenario Banca Stato che investe in aziende early stage
Jacqueline Ruedin Rüsch, fondatrice di Privilège Ventures, società di venture capital fondata da imprenditori per imprenditori
Dario Caleffi, Business Angel, senior executive con oltre 25 anni d’esperienza
Thomas Billeter, direttore settore Ticino di SICTIC, club svizzero di investitori in startup nel settore ICT

 

12:00

Standing lunch

Seconda parte: pomeriggio

13:30

Tavolo rotonda: Research, Transfer and Innovative Entrepreneurship (in English)

Panel coordinated by USI Startup Centre and moderated by Prof. Laurent Frésard, Professor of Finance, Institute of Finance, Università della Svizzera italiana.

The contribution of universities to innovation is crucial. In this regard, initiatives aimed at promoting an entrepreneurial culture among researchers and students, dedicated transfer programs and startup centres play an important role, facilitating, within the universities themselves, the translation of academic research and knowledge into innovative products and services capable of providing answers to complex and relevant problems for our societies and economies. The participants in the USI Startup Centre panel will discuss the various facets of these dynamics by sharing different experiences and perspectives.

Dr. Ivo Kwee, CTO, co-founder BigOmics
Prof. Luca Gambardella, Faculty of Informatics, Vice Rector for Innovation and Corporate Relations, Università della Svizzera italiana
Prof. Greta Guarda, IRB-Institute for Research in Biomedicine, Vice-dean, Faculty of Biomedical Sciences, Università della Svizzera italiana

 

14:15

Pausa

 

14:30

Tavola rotonda
Investire in aziende ad impatto: preservare la missione garantendo ritorni adeguati

Coordinata dall’Associazione Impact Hub Ticino e moderata da Angelica Morrone, asset manager, angel investor e socia di Impact Hub Ticino

Chi fa investimenti ad impatto, oltre a voler ottenere un rendimento finanziario, ha l’obiettivo di conseguire un impatto sociale e ambientale positivo che sia misurabile in modo oggettivo. La scelta delle aziende in cui investire è influenzata da questi due fattori ugualmente importanti.
Negli ultimi 5 anni gli investimenti in aziende ad impatto sociale ed ambientale è cresciuto esponenzialmente e gli investitori sono sempre più desiderosi di trovare opportunità di investimento allineate con i propri valori. Cosa vuol dire essere una startup ad impatto e come preservare la propria missione negli anni? Come dare a queste startup del territorio il giusto supporto per poter accedere a finanziamenti locali? Come far sì che le aziende possano interagire con investitori e filantropi in modo sinergico e valorizzante? 

Francesco Mondora, CEO Mondora, imprenditore e impact investor
Sebastiano Cossia Castiglioni, Vegan Investor, imprenditore, advisor e attivista

 

15:15

Pausa

 

15:30

Tavola rotonda
Startup che si raccontano

Moderata da Giovanni Marci, giornalista RSI

Tre startup portano la loro esperienza diretta nell’ambito della ricerca di finanziamenti.

Manolo Bellotto, Presidente e Direttore Generale, GT Gain Therapeutics SA 
Gianluca Ambrosetti, CEO, Synhelion SA
Giuseppe Manzione, CFO, xFarm Technologies SA

 

16:30

Aperitivo e networking finale