Nato a Ronco sopra Ascona nel 1821 e morto nel 1891 Antonio Ciseri oggi è un artista da riscoprire. Il mezzo è la realizzazione di schede informative cartacee e digitali, scaricabili dal sito del Cantone, con le quali valorizzare e avvicinare al pubblico le opere presenti negli edifici civili e religiosi del territorio cantonale, offrendo un ideale percorso di riscoperta del pittore e di una parte significativa della sua attività artistica.

L’itinerario

L’opera più famosa di Antonio Ciseri, il Trasporto di Cristo al sepolcro, orna una cappella del Santuario della Madonna del Sasso a Orselina, monumento di proprietà del Cantone Ticino. Nella parte conventuale si trova il Museo della Madonna del Sasso, nel quale due sale sono dedicate a dipinti e bozzetti dell’artista.  Pure di proprietà del Cantone è il complesso dell’ex convento di San Francesco a Locarno; nella chiesa è visibile un’altra opera di Ciseri, San Francesco riceve le stimmate.

L’itinerario comprende inoltre la casa natale dell’artista a Ronco Sopra Ascona, di proprietà privata, e la chiesa di San Martino pure a Ronco sopra Ascona nella quale si possono ammirare due opere, San Martino vescovo di Tours e Sant’Antonio Abate. A Gambarogno-Magadino nella chiesa di parrocchiale di S. Carlo a si trova la grande tela della Pietà, mentre a Centovalli-Rasa (frazione di Intragna) nella chiesa di S. Anna Antonio Ciseri ha ornato un prezioso paliotto d’altare con l’immagine di S. Anna e la Madonna bambina.

L’immagine
di Roberto Pellegrini
Trasporto di Cristo al sepolcro (1864-1870), Orselina, Santuario della Madonna del Sasso