Ecco una proposta per un weekend culturale in Nord Italia. Una mostra davvero unica, diffusa, immersiva e con un soggetto davvero eccezionale: la Gioconda. Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop, curata da Valerio Dehò, a Pavia fino al 29 marzo, si inserisce nelle manifestazioni internazionali per il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci e vuole approfondire il legame del genio fiorentino con la città e i tanti misteri che avvolgono questo quadro, fra i più famosi al mondo.

Ecco i luoghi, a loro volta tutti meritevoli di una visita, anche indipendentemente dalla mostra:

  • La chiesa sconsacrata di Santa Maria Gualtieri è la quinta ideale per l’esperienza multimediale “Monna Lisa who?”, realizzata dallo studio di multimedia design Karmachina che abbracciando l’ipotesi che l’opera ritragga Isabella D’Aragona e accompagnano il visitatore in un viaggio totalizzante.
  • Lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto offre una selezione di oltre quaranta opere di trentanove artisti, che hanno reinterpretato in chiave contemporanea il capolavoro. Nella corposa rassegna, sono inoltre presenti riferimenti a maestri del passato, fra cui Duchamp e la sua Gioconda con i baffi del 1919.
  • Il Castello Visconteo, dove la mostra prosegue con “La visione di Leonardo a Pavia”, progetto sviluppato da Way Experience, startup milanese specializzata nella creazione di prodotti innovativi che utilizzano le tecnologie della realtà aumentata e virtuale. Il percorso immerge nella Pavia rinascimentale sulle orme del soggiorno pavese di Leonardo da Vinci tra il 1490 e il 1513.
  • In Piazza del Municipio, conclude il percorso ideale la “Giant sculpture”, un’imponente statua di cinque metri di altezza e quattro di diametro, realizzata in gesso e resina dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino e raffigurante il ritratto senile di Leonardo da Vinci.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Valerio Dehò, edito da Silvana editoriale con testi in italiano e in inglese.

Biglietteria unica presso lo Spazio SaperePavia del Broletto in Piazza della Vittoria, aperta tutti i giorni fino alle 16.45. Prenotazione obbligatoria per gruppi di almeno 15 persone e per le scuole leonardopavia@comune.pv.it

Info: leonardopavia@comune.pv.it, + 39 331 6422303, http://www.vivipavia.it/site/home.html