Il management dell’ETL, guidato dal Presidente Bruno Lepori, ha presentato le caratteristiche del nuovo brand “MY OWN LUGANO REGION” e gli obiettivi strategici che interesseranno tutti gli attori coinvolti nella promozione turistica della regione. «Siamo convinti di avere interpretato al meglio la nostra missione e di avere fornito al territorio strumenti utili alla promozione del turismo. Attraversiamo un momento molto delicato dell’economia mondiale, è ora di dare un forte segnale di coesione tra gli operatori e le istituzioni e di lavorare tutti assieme al rilancio di un’unica destinazione turistica territoriale».
La creazione della nuova brand identity si inserisce, infatti, in una più ampia strategia di sviluppo e posizionamento della regione del Luganese nel nuovo contesto di competizione tra destinazioni su scala globale. L’estraneità della regione al panorama delle destinazioni più affermate e dunque più frequentate a livello europeo, asseconda una crescente domanda di esplorazione di nuove realtà in grado di conservare luoghi autentici, proprio perché estranei alla massificazione dell’esperienza turistica. Allo stesso modo, si osserva una ormai sempre più diffusa propensione a consumare numerose occasioni di viaggio di minore durata rispetto ai lunghi soggiorni, anche in relazione ai nuovi stili di vita e alla capacità di spesa dei nostri mercati di riferimento. La scelta di fondo è stata quella di capitalizzare appieno la reputazione e la notorietà raggiunta dalla regione del Luganese, creando uno strumento a disposizione di tutti i soggetti che nel territorio ci vivono e lavorano, i quali per altro, saranno per primi i veri “ambassador” della destinazione.
La regione del Luganese rappresenta una combinazione di attrattive che descrivono determinate ambientazioni di interesse turistico di per sé non esclusive, in quanto caratterizzanti molte realtà territoriali (il mix di fascino del paesaggio, villaggi, architettura moderna, tradizioni culinarie, varietà degli scenari con montagne, vallate e laghi…). Un patrimonio che ben si presta a formule di fruizione per soggiorni brevi dal peso sempre più significativo nella progressiva crescita della destinazione.
La regione del Luganese sarà promossa sia online sul sito ufficiale, sia su tutti gli stampati dell’ETL, secondo 12 canali tematici bene definiti e che verranno a loro volta riflessi in un nuovo linguaggio fotografico e simbolico. Un sistema grafico che vedrà 12 diverse caratterizzazioni della lettera “L” tramite un diverso carattere tipografico, in modo da rappresentare le diverse attrattività del territorio comunicando, allo stesso tempo, il concetto di personalizzazione ai futuri visitatori.
Il logo e il sito ufficiale sono di fatto gli elementi più evidenti, la punta dell’iceberg di un lavoro intenso, incessante, appassionato che ha visto tutto il Team impegnato in questi ultimi mesi e che approfitto per ringraziare ancora oggi. Il progetto ha seguito fin dalla sua nascita una visione ben chiara: far diventare il nuovo brand, un’identità dentro la quale tutti gli operatori del territorio del Luganese potessero rispecchiarsi e identificarsi. Una missione ambiziosa, ma animata dalla volontà di creare finalmente un brand territoriale e non più centralizzato solo ed esclusivamente sull‘Ente stesso.
Un approccio innovativo quindi, ispirato dalla fiducia e dall’orgoglio di appartenere ad un sistema che gode di un’ottima reputazione e awarness fortemente caratterizzata da una forte pluralità di elementi, data anche dalla natura unica e molteplice di questo territorio.