Come nascono le vostre collezioni di borse?
«Dopo aver rilevato un’azienda del settore che già esisteva, abbiamo proceduto ad un totale rinnovo della produzione, inserendo gradualmente nuove collezioni ispirate dal mio estro creativo, giacché per molti anni ho avuto modo di lavorare come interior design per il mondo del fashion e della moda, a contatto con i più prestigiosi marchi italiani. La prima importante innovazione che abbiamo introdotto riguarda la ricerca sui materiali, dove abbiamo creato un particolare tipo di tessuto rinforzato con uno strato di gomma in mezzo, grazie al quale realizziamo le nostre borse».
Quali sono i vantaggi che questo tipo di tessuto offre?
«Innanzitutto il fatto di poter essere facilmente lavato in lavatrice e anche facilmente asciugato, tenuto conto che utilizziamo un tri-laminato con un anima costituita da speciale gomma idrorepellente. Inoltre, in virtù di questa particolare “anima”, le borse sono praticamente indeformabili, senza tuttavia perdere le proprie caratteristiche di plastica morbidezza».
Dove producete le vostre collezioni?
«Ci affidiamo per la produzione a laboratori specializzati in Italia dove ancora esistono ottime manualità artigiane. Per la vendita, invece, oltre al canale on line, stiamo creando un rete di negozi di alto profilo, in posizione privilegiata, dove sarà possibile ammirare e acquistare i nostri prodotti. A Lugano, per esempio, abbiamo già stretto un accordo con Nassa Donna dove è presenta la nostra collezione.
Con quali strategie di comunicazione intendete fare conoscere il vostro prodotto?
«La comunicazione relativa ai nostri prodotti utilizza diversi canali, tra cui la piattaforma di vendita on-line tramite Farfetch, i social quali Instagram, la nostra pagina Facebook ed il nostro sito www.alilamadeinitaly.com. Vi è poi la rete commerciale con i nostri agenti, la presenza nelle più importanti fiere di settore ed i negozi testimonial nelle grandi città. La presenza e la pubblicità su alcuni media. Infine, altri eventi a tema».