Vini in villa torna a Lugano con oltre quaranta cantine ticinesi e due giornate di degustazioni a Villa Ciani.Il mondo vitivinicolo ticinese si ritroverà anche quest’anno a Lugano per Vini in villa, l’appuntamento che porta a Villa Ciani un mosaico di storie, tecniche e interpretazioni del territorio. L’edizione 2025, in programma il 28 e 29 novembre, riunirà oltre quaranta produttori e più di duecento etichette, segnando un nuovo capitolo per una manifestazione diventata ormai un riferimento per appassionati e operatori.

Il contesto: una viticoltura che si trasforma

La manifestazione, promossa da Ticinowine, offrirà ai visitatori un percorso che attraversa i grandi Merlot DOC, le vinificazioni innovative e le nuove sensibilità produttive che stanno ridisegnando il panorama enologico cantonale. La scelta della sede, Villa Ciani, non è casuale: gli spazi luminosi e la vicinanza con il centro cittadino ne fanno un luogo ideale per un incontro diretto con chi il vino lo crea, lo interpreta e lo porta quotidianamente sul mercato.

Vini in villa torna a Lugano con oltre quaranta cantine ticinesi e due giornate di degustazioni a Villa Ciani.Ivan Trezzini, direttore di Ticinowine, definisce l’evento “un momento che avvicina davvero il pubblico ai produttori”, sottolineando come il vino ticinese viva una fase “di equilibrio tra tradizione e nuove visioni”. Una tendenza che si riflette nelle degustazioni proposte, tra vini biologici, sperimentazioni “orange”, Piwi, spumanti metodo classico e microproduzioni spesso introvabili al di fuori delle cantine.

Le novità e lo spirito dell’evento

Vini in villa consolida la vocazione di piattaforma d’incontro: non solo un cartellone di etichette, ma un luogo di confronto tra stili, generazioni e scelte agricole. La presenza crescente di giovani vignaioli e l’attenzione verso metodi produttivi sostenibili confermano come il settore stia vivendo un ricambio dinamico.

Vini in villa torna a Lugano con oltre quaranta cantine ticinesi e due giornate di degustazioni a Villa Ciani.Per il pubblico, l’occasione è quella di ascoltare storie di vigna, entrare nei dettagli delle vinificazioni e scoprire come alcune varietà minori stiano tornando alla ribalta grazie alla perseveranza di piccoli produttori.

Programma 2025

Venerdì 28 novembre
16:30 Apertura al pubblico
20:00 Chiusura della giornata

Sabato 29 novembre
14:00 Apertura al pubblico
22:00 Chiusura dell’evento

Biglietteria e informazioni

Il biglietto d’ingresso è fissato a CHF 20.– online e CHF 25.– in loco.
Chi acquista almeno sei bottiglie di vino ticinese otterrà il rimborso del 50% del biglietto.

Dettagli e prevendita sono disponibili su:
https://ticinowine.ch/eventi/vini-in-villa/

Cantine presenti

(in ordine alfabetico)

Agriloro – Azienda agraria cantonale di Mezzana – Azienda Agricola e Vitivinicola Cadenazzi – Azienda Mondò – Azienda Vitivinicola Giromit – Azienda vitivinicola La Costa – CAGI, Cantina Giubiasco – Cantina alla Maggia – Cantina Cristini e Figli – Cantina il Cavaliere – Cantina Mendrisio, Società Cooperativa – Cantina Monti – Cantina Pelossi – Cantina Settemaggio – Cantina Silbernagl Ticino – Cantina Tagliabue – Cantina Urs Hauser – Chiericati Vini – F.lli Meroni – Fawino – Fratelli Corti – Fumagalli – Cantine Ghidossi, Ghidossi Wine Group – Chiodi Ascona, Ghidossi Wine Group – Gialdi Vini – Matasci Vini – Miriam Hermann-Gaudio – Moncucchetto – Ortelli Vini – Paolo Basso Wine – Rosselli Vini – Tamborini Carlo – Tenuta Castello di Morcote – Tenuta San Giorgio – Tenuta Sasso Chierico – Tenuta vitivinicola Trapletti – theilervini.